45 i progetti candidati per il premio finale di Start Up Campania 2025
La finale regionale è fissato il 24 ottobre

45 i progetti candidati per il premio finale di Start Up Campania 2025. Start Cup Campania 2025 chiude la fase di selezione dei Business Plan con 45 progetti candidati, frutto del lavoro di oltre 250 studenti-innovatori che hanno seguito il percorso formativo dell’iniziativa.
La competizione, promossa dalle Università campane “Federico II”, “Luigi Vanvitelli”, “Parthenope”, “Suor Orsola Benincasa”, “Sannio” di Benevento, “Salerno” e “L’Orientale”, conferma con questi numeri la sua missione a sostegno di una maggiore diffusione della cultura d’impresa tra studenti, ricercatori e giovani imprenditori.
La fotografia dei progetti presentati mostra un ecosistema vivace e bilanciato. L’area più rappresentata è l’ICT and Services con 19 proposte, pari al 42 per cento del totale.
Seguono Life Science and Med-Tech con 17 progetti (38 per cento), Industrial Technologies con 6 proposte (13 per cento) e Cleantech and Energy con 3 iniziative (7 per cento).
Sul fronte della composizione dei team spicca una nutrita partecipazione femminile, maggioritaria in 20 gruppi (44 per cento); e la presenza di 12 team di soli studenti. Otto progetti nascono da percorsi nelle discipline umanistiche, 19 dichiarano un impatto diretto sul clima. Quattro proposte provengono da startup o spin off già costituiti.
Da questi 45 Business Plan emergeranno le finaliste di Start Cup Campania 2025, che verranno selezionate da una giuria tecnica e si confronteranno nel corso della finale regionale in programma giovedì 24 ottobre nella sede della Camera di Commercio Irpinia-Sannio ad Avellino.
Una pitch session durante la quale una giuria assegnerà premi in denaro per un valore complessivo di 12 mila euro ai primi cinque classificati e garantirà l’accesso alla finale nazionale del PNI (Premio Nazionale per l’Innovazione), prevista a Ferrara il 4 e 5 dicembre.
Il vincitore parteciperà anche alla finale dell’Innovation Village Award in programma a Napoli. Accanto ai riconoscimenti principali, previsti Premi speciali che rafforzano le traiettorie più promettenti dell’innovazione.
“Con questi numeri, Start Cup Campania 2025 si conferma hub di riferimento per chi vuole trasformare la ricerca e il talento in impresa, creando ponti tra università, territorio e mercato”, commenta Marco Consales, Università degli Studi del Sannio, direttore Start Cup Campania 2025. “Un percorso in tre tappe dalla formazione all’incubazione e alla competizione, che mira a trasformare idee ad alto potenziale tecnologico in iniziative imprenditoriali concrete”.