Airola: domani arrivano i ragazzi per partecipare al concorso di scrittura dedicato a don Peppe Diana

Un'occasione molto importante di riflessione sul momento storico di cui stiamo vivendo

Redazione
Airola: domani arrivano i ragazzi per partecipare al concorso di scrittura dedicato a don Peppe Diana

Airola: domani arrivano i ragazzi per partecipare al concorso di scrittura dedicato a don Peppe Diana. L’Associazione “San Pasquale” è lieta di annunciare che mercoledì 19 marzo 2025, presso il Convento di San Pasquale, situato al corso Caudino, si terrà l’accoglienza dei partecipanti alla prova concorsuale dell’XII edizione del Corso-Concorso di scrittura, dedicato a Don Peppe Diana, progetto che nasce dalla volontà di sensibilizzare le nuove generazioni sui valori di Carità, Solidarietà e Legalità.

L’appuntamento è fissato dalle ore 8:30 alle ore 9:00, momento in cui i ragazzi iscritti al concorso saranno accolti. Subito dopo, partirà il corteo che condurrà i partecipanti al Salone della Chiesa di San Domenico, dove avrà luogo la prova.

Alla competizione prenderanno parte numerosi alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Airola, Arpaia, Bucciano, Caivano, Forchia, Moiano, Montesarchio UNO e Paolisi. Il tema scelto per questa edizione è il seguente: “Si avrà il progresso quando la scienza e la tecnica non annulleranno la vera essenza dell’uomo”.

I partecipanti, come di consueto, avranno la libertà di scegliere la tipologia testuale con cui sviluppare il proprio elaborato. La prova concorsuale rappresenta per gli studenti un’importante occasione di riflessione e approfondimento su un periodo storico caratterizzato da una profonda crisi sociale e culturale, dove regna l’incertezza, l’assenza di armonia tra l’uomo e la natura, e una crescente distanza intergenerazionale.

In un mondo dove spesso i genitori sono impegnati nel lavoro, i giovani si isolano nel proprio ambiente, e gli anziani sono relegati nelle case di riposo, è fondamentale stimolare una riflessione sulla perdita dei valori autentici della vita quotidiana.

Attraverso il tema proposto, si intende sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di un progresso che non annulli l’essenza naturale della vita umana, che un tempo si esprimeva attraverso il dialogo tra le generazioni e l’armonia tra uomo e natura.

Un’armonia che, in passato, si concretizzava nel paesaggio rurale, nei campi coltivati, nel suono delle campane, nel canto degli artigiani, nelle voci dei nonni e dei bambini: tutte componenti vitali di una società sana e in equilibrio.

Non è un caso che la data del 19 marzo sia stata scelta per lo svolgimento della prova: proprio il 19 marzo del 1994, a Casal di Principe, Don Peppe Diana veniva tragicamente assassinato dalla camorra mentre si preparava a celebrare la Santa Messa nella sua Chiesa.

Il suo impegno contro la criminalità organizzata e per i valori di giustizia, legalità e solidarietà è ancora oggi un esempio di coraggio e di lotta contro ogni forma di ingiustizia.