Airola: gli studenti del Lombardi a Roma per Scuola è vita
Si tratta di un progetto ministeriale
Airola: gli studenti del Lombardi a Roma per Scuola è vita. Un’esperienza di crescita, condivisione e scoperta per gli studenti del Liceo Scientifico “Lombardi” di Airola, impegnati a Roma nel progetto ministeriale “La Scuola è Vita”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) nell’ambito del Giubileo del mondo educativo.
A rappresentare l’istituto sannita sono Gennaro Montella e Alessandra Schettino della 5B, e Margherita Iannone della 5A, accompagnati dalla docente Cinzia Clemente. Gli studenti partecipano al laboratorio “Dialoghi”, uno dei quattro percorsi tematici proposti (insieme a “Cammino”, “Elementi” e “Medialab”), con l’obiettivo di scrivere una lettera a Papa Francesco sul senso della scuola come luogo di vita, relazione e crescita.
Durante la plenaria inaugurale di ieri, all’Auditorium Minor, nei pressi di Piazza Appia, studenti e docenti hanno incontrato figure di grande ispirazione: il Ministro Giuseppe Valditara, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il Cardinale José Tolentino de Mendonça, Annalisa Minetti, Samantha Cristoforetti, Andy Diaz (bronzo olimpico nel salto in lungo), Nhial Deng (Global Student Prize 2023), Sister Zeph (Global Teacher Prize 2023) e Frate Sidival Fila, solo per citarne alcuni.
L’evento si è svolto in un clima di entusiasmo e partecipazione, arricchito da momenti di musica e danza, con successive occasioni di incontro e visita culturale, come la tappa guidata a Castel Sant’Angelo e la convivialità ai Giardini Augustinianum.
“È tutto incredibile quello che sono riusciti a organizzare! – racconta la prof.ssa Cinzia Clemente – I ragazzi sono entusiasti, curiosi, desiderosi di scoprire Roma in ogni suo angolo. La città, di notte, si rivela in tutta la sua bellezza: sembra tornare quella di Bernini e Michelangelo. È un’esperienza che ci arricchisce umanamente, che ci fa crescere come comunità scolastica. Stiamo vivendo con i nostri studenti non solo un momento didattico, ma un vero cammino di vita.”
La docente sottolinea anche il valore educativo dell’esperienza: “Queste iniziative devono avere ricadute su tutta la scuola: devono ispirare altri docenti e studenti a mettersi in gioco, ad uscire dalla comfort zone, a vre la scuola come spazio vivo e vitale. Non una vacanza, ma un modo per sentirsi vivi e far sentire la vita ai ragazzi.”
Tra visite, incontri e momenti di quotidianità condivisa, la prof.ssa Clemente e i suoi studenti stanno rappresentando l’intera comunità del Liceo Lombardi, portando con sé l’idea di una scuola che forma, unisce e trasforma.
Intanto, ad Airola, nel quartiere generale dell’Istituto Lombardi, fervono i preparativi per la manifestazione che domani vedrà protagonista l’IPIA Moda per il Made in Italy con l’evento dal titolo “L’arte del creato”, impegnato per celebrare la Notte nazionale della Moda, nell’Auditorium di Largo Capone.