Airola: Maglione, Chiesa di Monteoliveto e IPM : “ci sono delle novità”

L'annuncio dell'ex deputato

Redazione
Airola: Maglione, Chiesa di Monteoliveto e IPM : “ci sono delle novità”

Airola: Maglione, Chiesa di Monteoliveto e IPM : “ci sono delle novità”. Per Airola ci sono due novità che, nonostante le lungaggini amministrative, permetteranno di eseguire dei lavori di restauro su due beni architettonici il cui valore storico e culturale è consolidato all’interno della nostra comunità.

La prima riguarda la chiusura dell’iter di affidamento dei lavori della facciata del carcere minorile, dopo anni di attesa.

In questo modo potranno essere spesi, spero in tempi rapidi visti quelli già attesi, i quasi 400.000 € destinati, nel 2019 durante la scorsa legislatura, al restauro della facciata dando così la possibilità ai cittadini di usufruire appieno del Corso Montella.

La seconda novità riguarda i lavori di restauro della chiesa di San Gabriele Arcangelo di Monteoliveto. La giunta comunale lo scorso 24 gennaio ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori previsti. L’approvazione del suddetto documento, la cui definitiva elaborazione mi è stata comunicata qualche mese fa dall’Assessore ai Lavori Pubblici, avvia l’iter per l’assegnazione di 500.000 € da parte del Ministero dell’Interno

. In tal senso è doveroso ringraziare: gli Uffici della Prefettura per l’importante lavoro svolto negli anni scorsi affinché dette risorse fossero destinate al nostro bene; la Giunta del Comune di Airola che ha dato riscontro celere e positivo, con l’approvazione del progetto, alla sollecitazione che in tal senso avevo fatto pervenire alla Giunta stessa e all’intero Consiglio Comunale mezzo PEC in data 19 gennaio.

Due importanti risultati, a cui si aggiungono i quasi 14.000.000 € di risorse per il recupero dell’intera struttura del carcere minorile assegnati, anche in questo caso, durante la scorsa legislatura.

La politica, quella a servizio dei cittadini, è un impegno che va onorato sia dall’interno che dall’esterno delle Istituzioni e in tal senso mi sento di ringraziare tutte le persone che ancora oggi mi permettono di determinare contributi positivi per la mia cittadina.