Al via il programma di ristrutturazione di due ale dell’ex caserma Guidoni
E' una struttura di grande importanza che sorge nel cuore della città di Benevento

Al via il programma di ristrutturazione di due ale dell’ex caserma Guidoni. Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha approvato, con due distinti provvedimenti, Documenti di Indirizzo per interventi di rifacimento di due corpi di fabbrica del complesso immobiliare noto come Ex Caserma Guidoni di Benevento.
Con una prima deliberazione, la n. 264, il Presidente ha dato indirizzo alla Progettazione (DIP) per il recupero, il consolidamento e la rifunzionalizzazione dell’edificio facente parte del complesso prospiciente la Piazza Mercatale (che affaccia su Viale Mellusi) per una spesa stimata pari a € 7.000.000.
Al Dirigente del Settore Tecnico della Provincia vengono demandati tutti gli adempimenti necessari per l’espletamento delle procedure di gara relative ai servizi di progettazione. Allo stato questo corpo di fabbrica si presenta in pessimo stato di conservazione e necessita di un intervento di integrale rifacimento.
Con la delibera n. 265 il Presidente ha dasto indirizzi per l’intervento di “Recupero e riqualificazione dell’edificio laterale del complesso ex Caserma Guidoni con affaccio su via Ferrelli per una spesa stimata pari a €5 milioni.
Allo stato, per tale corpo di fabbrica si segnalano degrado diffuso delle strutture murarie portanti; lesioni sulle volte; infiltrazioni d’acqua da coperture compromesse; degrado di intonaci, serramenti e finiture; assenza totale di impianti funzionali e a norma. Anche per tale corpo di fabbrica sl Dirigente del Settore Tecnico della Provincia vengono demandati tutti gli adempimenti necessari per l’espletamento delle procedure di gara relative ai servizi di progettazione.
L’ex Caserma Guidoni, realizzata a fine Ottocento (1879-1882), affaccia sulle strade Viale Mellusi, Via Tonina Ferrelli, Viale degli Atlantici e Via XXIV Maggio consta di una superficie complessiva di mq. 19.425,00, dei quali mq. 4.285 sono quelli coperti, articolati in n. 6 corpi di fabbrica. , quasi tutti a 2 livelli, ubicati perimetralmente, e sui 4 lati di esso, all’ampio (mq. 9.810,00) cortile centrale (Piazza d’Armi), che ha tre accessi carrabili, di cui n. 2 dal Viale degli Atlantici e n. 1 da Via T. Ferrelli, oltre 2 accessi pedonali. Le superfici nette interne si sviluppano per complessivi mq. 6.000,00 circa. I volumi complessivi edificati risultano catastalmente pari a circa mc. 41.000,00.
Il complesso edilizio, costruito quasi contestualmente alla limitrofa Villa Comunale, costituisce, con essa, uno dei primi episodi dell’espansione in direzione Sud-Est fuori del vecchio centro storico della città, delimitato dal perimetro murario longobardo, interrotto dalle otto porte di ingresso allo stesso.
Nel dicembre 2003 fu stipulato un atto di permuta con il Palazzo del Governo, tra la Provincia e l’Agenzia del Demanio. La Provincia ha avviato nel corso degli anni un graduale processo di recupero funzionale dei diversi corpi di fabbrica restituendoli alla Città.
Il primo progetto completato consentì di mettere a disposizione della Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica il corpo di fabbrica, che fa angolo tra Via Ferrelli e Viale degli Altantici.
Il secondo progetto riguarda il corpo di fabbrica principale che affaccia sul Viale degli Atlantici, che è a disposizione del Giudice di Pace. Un altro intervento ha consentito di mettere a disposizione dell’Università del Sannio il corpo di fabbrica che affaccia su Via XXIV Maggio per il Centro Regionale Information Communication Technology (CERICT).
«Ora stiamo portando avanti un programma per completare il recupero funzionale degli altri corpi di fabbrica del complesso immobiliare», ha dichiarato Lombardi a proposito degli ultimi provvedimenti da lui adottati. «Sono ben evidenti a tutti le ragioni storiche ed urbanistiche che segnalano l’importanza del Complesso immobiliare ex Caserma Guidoni» ha proseguito Lombardi:
«Tuttavia, proprio la rilevanza strutturale dei 6 diversi corpi di fabbrica» ha aggiunto il Presidente della Provincia, «comporta investimenti di tale portata che devono essere calibrati rispetto alle possibilità di spesa della Provincia.
Ci siamo posti però l’obiettivo strategico di una riqualificazione per steps successivi di quella grande struttura ed intendiamo onorare impegno. Intanto nei prossimi giorni verranno ultimati all’interno della ex Piazza d’Armi i lavori per il parcheggio delle auto, necessario anche per accogliere in modo decoroso e funzionale quanti accedono oggi all’Ufficio del Giudice di Pace.
Contiamo quindi di recuperare i due importanti corpi di fabbrica che affacciano su Viale Mellusi e su Via Ferrelli nonché lo stesso ultimo corpo di fabbrica che deve essere interessato da un programma di lavori nell’ottica di offrire strutture e servizi adeguati alle necessità della comunità locale e provinciale, salvando dal degrado strutture che meritano invece di essere valorizzate anche grazie a nuove funzioni e destinazioni per il pubblico» .