Approvati definitivamente diversi progetti per diversi comuni

I cittadini saranno più protetti

Redazione
Approvati definitivamente diversi progetti per diversi comuni

Approvati definitivamente diversi progetti per diversi comuni. Nella mattinata odierna si è riunito il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Benevento Raffaela Moscarella, cui hanno partecipato il Sindaco di Pago Veiano, i vertici provinciali delle Forze dell’ordine e un rappresentante del comune di Benevento.

Al  centro del confronto i recenti episodi di furti in abitazione che hanno interessato il Comune di Pago Veiano, creando nella popolazione locale un clima di preoccupazione.

Il Prefetto ha esaminato i dati sulla delittuosità relativi al predetto territorio  da cui pur non risultando  un incremento dei furti in abitazione rispetto al 2024 è emersa una concentrazione di episodi nello scorso mese di ottobre, dei quali solo 7 denunciati.

E’ stata, pertanto, assicurata l’intensificazione della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio, con servizi di controllo potenziati, anche nelle ore notturne, ed  evidenziata la necessità di incentivare i cittadini a denunciare gli episodi di cui sono vittime, in modo da favorire l’attività di analisi dei reati da parte delle Forze dell’Ordine.

Il Sindaco di Pago Veiano ha accolto favorevolmente la proposta del Comitato di sottoscrivere il Protocollo sul controllo di vicinato che, come ha osservato il Prefetto, punta a promuovere un sistema di sicurezza partecipata, strutturando il contributo prezioso dei cittadini all’attività di prevenzione generale e di controllo del territorio che resta istituzionalmente demandata alle Forze dell’ordine.

Al termine della riunione il Prefetto ha poi incontrato i Sindaci  dei Comuni di Apice, Buonalbergo, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Colle Sannita, Faicchio, Paduli, Pago Veiano, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzello, Sant’Arcangelo Trimonte, Santa Croce del Sannio, Sassinoro e Solopaca per comunicare l’approvazione definitiva dei rispettivi progetti di videosorveglianza e l’ammissione al finanziamento da parte del Ministero dell’Interno nell’ambito dei fondi residui del “Programma Operativo Legalità (POC) 2014/2020”.

Nel corso dell’incontro i rappresentanti della Zona Telecomunicazioni Campania – Molise hanno fornito indicazioni relative le caratteristiche di funzionalità che dovranno possedere gli impianti di videosorveglianza al fine di garantire l’omogeneità dei sistemi e l’efficacia e tempestività delle comunicazioni con gli uffici di polizia.