Cervinara: “bici in Comune”: un’opportunità da perseguire con continuità, non con polemica

Non è mancata la risposta dell'amministraziione comunale

Redazione
Cervinara: “bici in Comune”: un’opportunità da perseguire con continuità, non con polemica

Cervinara: “bici in Comune”: un’opportunità da perseguire con continuità, non con polemica. In qualità di Assessore del Comune di Cervinara sento il dovere di fare chiarezza su quanto accaduto con la partecipazione del nostro ente all’iniziativa “Bici in Comune”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa dell’assessore alla cultura Dolores Perrotta.

Il progetto nazionale ha ricevuto un altissimo numero di adesioni da tutta Italia con una concorrenza molto agguerrita. A fronte di centinaia di proposte pervenute, solo 35 sono state finanziate. La graduatoria, infatti, ha visto:

35 proposte ammesse e finanziate,

462 proposte ammesse ma non finanziate per esaurimento fondi,

236 proposte non ammesse per mancato raggiungimento del punteggio minimo,

120 proposte escluse per errori formali nella presentazione della domanda.
È evidente, quindi, che in termini percentuali l’accesso al finanziamento era fortemente selettivo e che l’esclusione del progetto di Cervinara non deve essere interpretata come un segnale di inattività o incapacità amministrativa, ma come l’esito di un contesto competitivo estremamente difficile.

Tuttavia, è altrettanto importante sottolineare come l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Caterina Lengua, sia fortemente impegnata nel reperire risorse da destinare allo sviluppo del territorio.

Dispiace notare che alcuni, sempre pronti alla critica, trascurino invece di riconoscere i risultati positivi già ottenuti. È sotto gli occhi di tutti cone la nostra amministrazione abbia dato ampia prova delle sue capacità di intercettare risorse pubbliche

. I 22 milioni di euro di fondi fin qui assegnati al Comune di Cervinara stanno lì a dimostrare la competenza e l’impegno avuti in due anni che hanno fatto di Cervinara, dopo la città di Avellino, il Comune più attivo e proficuo per risorse pubbliche.

Certamente, i cittadini comprendono benissimo, al di là delle strumentali posizioni che alcuni esprimono in queste ore, che l’ottimo lavoro svolto dall’Amministrazione sul piano dei finanziamenti pubblici non può essere messo in discussione dal mancato accoglimento della proposta progettuale di bici in comune.

Se le risorse messe a disposizione dal governo erano esigue rispetto alla totalità dei comuni italiani che potevano partecipare, è chiaro che le possibilità di accoglimento erano ridotte. Ciò nonostante la nostra Amministrazione non si è arresa ma ha voluto comunque partecipare al bando e per avere maggiori possibilità ha persino messo a disposizione una quota di cofinanziamento al progetto.

Non sarà un caso che nessun comune della Valle Caudina ha ottenuto il finanziamento. Evidentemente c’è stata una valutazione diversa per città più grandi a meno che non si voglia pensare che tutti i comuni della Valle Caudina non fossero capaci di partecipare a bandi.

Da ultimo, segnalo che tutte le nostre azioni sono state attivate senza troppi clamori scegliendo la politica del fare e non dell’annunciare! Così come avvenuto per la partecipazione ad ulteriori avvisi pubblici realizzata in questi mesi e che speriamo porti nuove risorse da investire sul nostro territorio.

Il tema della mobilità sostenibile resta una priorità per questa Amministrazione. Non ci scoraggiamo per una mancata ammissione, ma intendiamo predisporre e ripresentare nuove proposte con maggiore efficacia nei bandi futuri.

La politica del “tutto subito” non produce risultati: servono costanza, impegno e senso istituzionale conclude Dolores Perrotta, Assessore del Comune di Cervinara