Cervinara: Cioffi e Sellitto presentano una mozione per una piazzolla di atterraggio per l’elisoccorso

Si tratta di un punto importante in caso di emergenza sanitaria

Redazione
Cervinara: Cioffi e Sellitto presentano una mozione per una piazzolla di atterraggio per l’elisoccorso

Cervinara: Cioffi e Sellitto presentano una mozione per una piazzolla di atterraggio per l’elisoccors. I Consiglieri Comunali,  di Cervinara GeneraleIsp. Domenico Cioffi  e Avv. Luca Sellitto formalizzano al Sindaco una

MOZIONE

 

                              “Piazzola di atterraggio per Elisoccorso”

Dopo i puntuali riferimenti tecnici/procedurali/normativi/legislativi, i Consiglieri di minoranza riportano:

Premesso che:

il Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET-118) istituito con D.P.R. del 27 marzo 1992 rappresenta l’istituto del SSN finalizzato ad assicurare la gestione sul territorio delle emergenze/urgenze sanitarie; il Ministero della salute con Decreto 2 aprile 2015, n. 70, recante ” Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera.” stabilisce che il sistema dell’emergenza/ urgenza opera attraverso le Centrali Operative 118, la rete territoriale di soccorso e la rete ospedaliera.  Il decreto ministeriale prevede che le Centrali Operative gestiscono i mezzi di soccorso del Sistema di Emergenza Territoriale 118, tra cui le ambulanze e le automediche, le ambulanze, le ambulanze, le postazioni di elisoccorso, e tutti gli eventuali altri mezzi, medicalizzati e non, che in forma continuativa o estemporanea intervengono nel soccorso sanitario.

Preso atto che:

-l’elisoccorso è l’attività di primo e veloce soccorso effettuata mediante l’impiego di elicotteri dedicati il cui scopo principale è quello di portare assistenza a persone in imminente pericolo di vita, in qualunque tipo di ambiente, urbano, marittimo e montano.

L’elisoccorso, come già realizzato in alcune città italiane in ambito di progetti dedicati, potrà  dotarsi anche di emocomponenti e plasmaderivati al fine di iniziare il supporto trasfusionale, laddove necessario dal punto di vista clinico, direttamente sul luogo dell’emergenza, prima di trasferire il paziente in ospedale.

Tale attività assistenziale nel preospedaliero è indispensabile per contrastare lo shock emorragico che è una delle principali cause di morte e rappresenta fino al 50% delle morti potenzialmente prevenibili.

Verificato che:

– è possibile recepire finanziamenti dedicati, in particolare anche dalla Protezione Civile per la realizzazione di una elisuperfice.

I Consiglieri Cioffi e Sellitto ritengono che la realizzazione di tale progetto crea la possibilità di inserire un ulteriore e significativo elemento di sviluppo sanitario per la nostra Comunità e per le nostre zone, in un contesto sanitario più ampio di emergenza/urgenza.

Tutto ciò premesso e considerato

IMPEGNANO

Il Sindaco e la Giunta  Comunale   ad attivare tutte le procedure necessarie affinchè sia possibile individuare la zona da dedicare all’elisuperfice per poi  procedere alla stesura di un progetto dedicato e  richiedere le indispensabili  autorizzazioni previste dalla normativa vigente.