Cervinara: come accedere ai buoni libro per l’anno scolastico 2025/2026
Le domande vanno presentate entro mercoledì 10 settembre alle ore 12,00

Cervinara: come accedere ai buoni libro per l’anno scolastico 2025/2026. Al fine di sostenere gli alunni della scuola dell’obbligo di primo e secondo grado appartenenti alle famiglie meno abbienti, anche quest’anno e’ stata disposta la fornitura gratuita, totale o parziale dei libri di testo. E quanto annunciano l’assessore alla cultura, Dolores Perrotta e l’assessore alla pubblica istruzione Fatims Cillo.
Entro le ore 12,00di mercoledi’ 10 settembre 2025, sarà ‘ possibile la presentazione delle istanze da parte degli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado per chiedere l’assegnazione di buoni libri sotto forma di cedole librarie/voucher per la totale o parziale copertura della spesa da sostenere per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2025-2026.
Le cedole librarie/voucher saranno spendibili esclusivamente presso gli operatori economici che all’atto dell’acquisto dichiarano al genitore di essere disponibile al pagamento mediante cedola libraria (unica modalità di erogazione del contributo) .
Il beneficio è destinato agli studenti, qualunque ne sia la residenza, che siano iscritti per l’anno scolastico 2025/2026,alla scuola secondaria di primo e secondo grado presso l’Istituto omnicomprensivo Statale del Comune di Cervinara ed appartenenti a famiglie il cui valore ISEE anno 2025 in corso di validità e con scadenza 31-12-2026 rientri nelle seguenti fasce:
-fascia 1: ISEE da 0 ad euro 10633,00
-fascia 2: ISEE da euro 10633,01 ad euro 13.300,00.
Per i genitori non coniugati non conviventi o separati è richiesta isee minorenni, pena l’esclusione dal beneficio.
Le risorse finanziarie saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella prima fascia. Agli studenti collocati nella seconda fascia saranno destinate le risorse finanziarie che residueranno dopo la copertura del fabbisogno dei richiedenti collocati nella prima fascia.
La domanda, compilando usando l’apposito modello completo già dell’attesrazione di iscrizione per l’anno scolatico 2025/2026 rilasxiata dalla scuola, dovrà essere presentata all’ufficio pubblica istruzione collocato presso il servizio demografico, rivolgendosi alla sig.ra De Vito Raffaella oppure alla dott.ssa Rita. Valente entro le ore 12,00 di mercoledì 10 settembre, su apposito modello al quale dovranno essere allegati:
-in caso di ISEE pari a 0, il richiedente deve dichiarare la fonte ed i mezzi da cui il nucleo familiare trae sostentamento utilizzando l’apposito modulo
-copia del documento di identità del richiedente in corso di validità
-copia C. F. del richiedente
-informativa privacy, parte integrante della domanda.
L’ufficio di Pubblica Istruzione procederà alla successiva istruttoria e alla formulazione della graduatoria.
Il contributo sarà concesso sotto forma di cedola libraria o voucher per le spese inerenti l’acquisto dei libri per l’anno scolastico 2025/2026.
Il Comune, tenuto conto dei fondi stanziati dalla Regione Campania e delle domande accolte, determinera’, per le diverse classi di frequenza, il valore della cedola libraria o voucher graduandolo in base alle fasce ISEE.
La distribuzione delle cedole librarie o voucher agli aventi diritto avverrà direttamente dal Comune agli aventi diritto che avranno cura di ritirarle presso l’ufficio pubblica istruzione. E’ quanto spiegano in un comunicato stampa l’ assessore alla cultura Dolores Perrotta e l’ assessore all’istruzione Fatima Cillo.