Cervinara: Domenico Melisi è il nuovo governatore della Misericordia nel ricordo di Luigi Cioffi

E' stata raccolta l'eredità dello scomparso governatore

Redazione
Cervinara: Domenico Melisi è il nuovo governatore della Misericordia nel ricordo di Luigi Cioffi

Cervinara: Domenico Melisi è il nuovo governatore della Misericordia nel ricordo di Luigi Cioffi. La Misericordia di Cervinara annuncia ufficialmente la nomina di Domenico Melisi come nuovo Governatore dell’associazione. E’ quanto si legge in un comunicato della confraternita, redatto dal segretario, il dottore Antonio Vaccariello.

La sua designazione rappresenta un momento importante per l’intera comunità confraternale, chiamata a proseguire con rinnovata determinazione il percorso di servizio, vicinanza e solidarietà che da sempre la contraddistingue.

Melisi, volontario di lunga data e profondo conoscitore delle dinamiche associative, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta.

«Assumo questo incarico con senso di responsabilità e con l’impegno di proseguire la missione della Misericordia: restare accanto alle persone, soprattutto a chi vive fragilità e difficoltà», ha dichiarato. Il nuovo Governatore ha inoltre sottolineato l’importanza di lavorare in continuità con gli insegnamenti e l’esempio lasciati da chi lo ha preceduto.

La nomina di Domenico Melisi arriva in un momento di profonda commozione per la perdita del compianto Luigi Cioffi, figura storica e anima generosa della Misericordia di Cervinara. Luigi ha rappresentato per anni un punto fermo dell’associazione: un uomo di disponibilità immediata, di parola discreta e di grande spessore umano.

La sua presenza era caratterizzata da un senso autentico di servizio: Luigi non si è mai tirato indietro di fronte alle necessità della comunità, mostrando sempre uno spirito di accoglienza e un sorriso capace di rassicurare chiunque si trovasse in un momento di difficoltà. In lui convivevano rigore, umiltà e una profonda fede che orientava ogni gesto quotidiano.

Molti volontari lo ricordano come un maestro silenzioso, un esempio che non aveva bisogno di proclami: attraverso la sua dedizione costante, insegnava il valore del sacrificio, della gratuità e della fratellanza. La sua capacità di creare armonia tra le persone, di ascoltare e di guidare con calma e saggezza resterà una delle eredità più preziose lasciate alla Misericordia.

Oggi l’associazione saluta Luigi Cioffi con gratitudine e affetto, consapevole che la sua testimonianza continuerà a ispirare le attività presenti e future. La Misericordia rinnova l’impegno a onorare il suo ricordo attraverso un servizio sempre più attento, umano e vicino alle necessità della comunità, conclude il segretario Vaccariello.