Cervinara: la Pro Loco Angelo Renna ottiene il rinnovo della convenzione con l’Università Federico II di Napoli
La convenzione riguarda i tirocini curriculari

Cervinara: la Pro Loco Angelo Renna ottiene il rinnovo della convenzione con l’Università Federico II di Napoli. Con immenso orgoglio la Pro Loco Cervinara “A. Renna” APS, ha ottenuto il rinnovo della Convenzione di Tirocinio Curriculare con la prestigiosa Università degli Studi di Napoli Federico II, unica Pro Loco della Regione Campania, creando un’opportunità per i giovani studenti per una promozione sociale e di valorizzazione della realtà e delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, turistiche ed enogastronomiche.
Convenzioni di tirocinio formativo e di orientamento ex art.18 legge n.196/97 e relativo decreto attuativo n.142 del 25/03/98.
Il Regolamento (Decreto interministeriale n.142 del 25/03/98) recante le norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’art.18 della legge 24 giugno 1997, n.196 (cd. legge Treu), sui tirocini formativi e di orientamento, disciplina lo svolgimento dell’attività di tirocinio che ha la finalità di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, nell’ambito dei processi formativi. La suddetta norma indica le Università tra i soggetti promotori di tirocini formativi, consentendo alle medesime di avviare presso Aziende ed Istituzioni, gli studenti universitari.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha approvato lo schema tipo della Convenzione di tirocinio, nonché del Progetto formativo, da adottarsi ogniqualvolta i Dipartimenti dell’Ateneo di afferenza del Corsi di Studio cui i tirocinanti sono iscritti avanzino proposta di stipula di Convenzione con le Aziende od Enti pubblici per lo svolgimento di tirocini, autorizzando il Rettore alla stipula della stessa.
I termini e i criteri per l’assegnazione dei tirocini agli studenti sono stabiliti dai Corsi di Studio.
Cos’è un Tirocinio curriculare.
Il tirocinio curriculare è un’esperienza formativa che uno studente svolge presso una struttura convenzionata con l’Università (ente o azienda) per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Il tirocinio può essere obbligatorio o facoltativo, secondo quanto determinato dal singolo corso di studio, e deve essere svolto nell’anno di corso previsto nel piano didattico. Al tirocinio previsto nel piano di studi è riconosciuto un numero di crediti formativi universitari (CFU).
Il tirocinio ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art. 1 D.M. 142/98). Dal punto di vista dello studente può avere più finalità: quella orientativa, che mira prevalentemente a far conoscere la realtà del mondo del lavoro tramite contatto diretto; quella formativa, che permette di approfondire, verificare ed ampliare l’apprendimento ricevuto dal corso di laurea.
Per l’Università è un’occasione per verificare la congruenza tra i percorsi formativi dei corsi di laurea e gli sbocchi potenziali cui gli studenti aspirano.
Dal punto di vista dell’ente Pro Loco Cervinara “A. Renna” APS, il tirocinio costituisce una vantaggiosa opportunità di scambio con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate e costituisce altresì un’opportunità di formare “giovani talenti” da inserire eventualmente in forma stabile nel proprio organico.
Il tirocinio non rappresenta un rapporto di lavoro. Deve essere il risultato dell’incontro fra l’interesse manifestato dallo studente per la disciplina nell’ambito della quale intende svolgere il tirocinio, la disponibilità del Docente Tutor ad individuare e progettare l’attività formativa da svolgere. Il rapporto tra Università ed Pro Loco Cervinara “A. Renna” APS, si formalizza attraverso una convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo.