Cervinara: linee guida per la 44esima sagra della castagna del Partenio

Si punta ad annulare a dare maggiore sostenibilità ambientale all'evento

Redazione
Cervinara: linee guida per la 44esima sagra della castagna del Partenio

Cervinara: linee guida per la 44esima sagra della castagna del Partenio. Con delibera n. 9 del 26 settembre 2025, adottata con i poteri della Giunta, sono state approvate le Linee Guida per lo svolgimento della 44a Sagra della Castagna del Partenio, che recano alcuni elementi di novità rispetto a quanto previsto per l’annualità 2024. E’ quanto comunica il commissario straordinario del comune, il vice prefetto. dottor  Salvatore Guerra.

Al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente è stata espressamente vietata la somministrazione degli alimenti in contenitori di alluminio, plastica o vetro, fatta eccezione per le bottiglie di acqua in PET. Tale divieto vigerà anche per gli utenti, a cui è fatto divieto di introdurre gli stessi materiali.

Gli operatori economici dovranno dotarsi di appositi contenitori, almeno quattro, per la raccolta differenziata.

L’obiettivo è quello di responsabilizzare la collettività ad una scelta eco-friendly e garantire una maggiore sostenibilità dell’evento, anche in considerazione della circostanza che nell’ultimo FIR disponibile, relativo al mese di luglio 2025, la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Cervinara è sotto al 50%.

L’individuazione degli /espositori sarà effettuata da una Commissione che dovrà valutare l’offerta enogastronomica, privilegiando la vendita, la lavorazione e la trasformazione della castagna del Partenio, necessaria protagonista dell’evento.

Le domande potranno essere presentate fino alle ore 11:00 del 6 ottobre 2025.

In ogni caso, sarà precluso l’accesso agli operatori economici morosi che non hanno effettuato il pagamento per l’annualità o le annualità precedenti i quali potranno formalizzare la propria istanza solo dopo aver regolarizzato la propria posizione nei confronti del Comune.

La 44° sagra della Castagna sarà anche l’occasione per dare centralità alle associazioni del territorio, preventivamente consultate durante un incontro tenutosi il 10 settembre 2025, le quali parteciperanno all’organizzazione previa apposita istanza già presentata entro lo scorso 29 settembre, in cui è stata indicata la tipologia di attività e il contributo eventualmente offerto per l’organizzazione dell’evento.

L’auspicio è che anche l’edizione 2025 possa rappresentare un’occasione per mostrare le potenzialità e le bellezze enogastronomiche e culturali del territorio, con una rinnovata sensibilità al rispetto dell’ambiente.