Cervinara: manutenzione straordinaria per via Roma e via Rettifilo
Si tratta di un progetto da un milione e duecentomjla euro

Cervinara: manutenzione straordinaria per via Roma e via Rettifilo. Il tema della sicurezza stradale e del ripristino della funzionalità della viabilità, anche in un’ottica di riammagliamento e di collegamento con le arterie principali, è stato da sempre oggetto di attenzione e di impegno da parte dell’amministrazione comunale- dichiara il Sindaco Caterina Lengua.
In tal senso, il Comune di Cervinara, cogliendo l’opportunità offerta dal bando della Regione Campania, a valere sul Fondo per lo sviluppo e coesione, ha candidato, in associazione con il comune di Montesarchio per meglio rispondere ai criteri premiali previsti dal bando,un progetto finalizzato, tra l’altro, alla realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza viaria dell’ambito Via Roma- Via Rettifilo.
In particolare, i lavori interesseranno le tre vie principali che circondano la Villa comunale, lungo le quali insistono diversi esercizi commerciali oltre che l’ufficio postale. Via Carlo de Bellis, Via Roberto Bello e Via Sen. Clemente vedranno la sostituzione della pavimentazione esistente con altra in pietra lavica.
Inoltre, su via Campo, Via Roma, Via Pietro Nenni, Via San Marciano, via Lagno, Via Cardito, queste ultime anche in una logica di riammagliamento con le zone periferiche e con i comuni limitrofi, verranno ripristinati il manto di asfalto e la segnaletica orizzontale.
Un intervento più articolato, atteso da tempo e meritevole della giusta attenzione- continua il Sindaco Caterina Lengua- è stato programmato per via Rettifilo dove, oltre alla sostituzone dell’asfalto, è previsto il ripristino dei marciapiedi e delle sedi di alberature.
L’’intervento, dell’importo di 1.200,000 euro per il solo comune di Cervinara, ha come obiettivo quello di migliorare l’efficienza del sistema viabile onde evitare le criticità attuali, riconducibili alla vetustà delle opere esistenti oltre che di risolvere le condizioni di scarsa efficienza di regimentazione delle acque meteoriche, conclude il Sindaco Lengua.