Cervinara: Mariavittoria Lengua terza ai Campionati Regionali di Filosofia
Altro risultato di prestigio per la scuola cervinarese

Cervinara: Mariavittoria Lengua terza ai Campionati Regionali di Filosofia. Lengua Mariavittoria, studentessa del quinto anno del Liceo Scientifico dell’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “FRANCESCO DE SANCTIS” di Cervinara, conquista il terzo posto ai Campionati Regionali di Filosofia con un saggio profondo e originale dedicato alla natura ambigua della ragione umana.
Intitolato “La ragione non come faro ma come abisso”, il testo propone una riflessione critica sulla presunta coincidenza tra ragione e virtù.
Attraverso un’argomentazione lucida e articolata, la studentessa mette in discussione l’idea, di matrice senecana, secondo cui la ragione coinciderebbe necessariamente con l’onestà e la moralità.
Al contrario, evidenzia come, in molte situazioni, la razionalità possa essere distorta e piegata a giustificare comportamenti egoistici e moralmente ambigui, soprattutto quando si scontra con l’istinto di sopravvivenza o con gli interessi personali.
Il pensiero di Mariavittoria si sviluppa con rigore filosofico, intrecciando riferimenti colti – da Seneca a Cartesio, da Darwin a Spencer – ma trova la sua forza in una voce personale e autentica, che percorre ogni pagina, dando vita a interrogativi profondi e a una visione matura della complessità umana.
Questo prestigioso risultato rappresenta non solo un importante traguardo individuale, ma anche il simbolo del valore formativo dell’intera comunità scolastica.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonia Marro, con la sua visione lungimirante, ha saputo imprimere una direzione decisiva alla crescita formativa degli studenti promuovendo attività progettuali significative, capaci di arricchire il percorso curricolare degli studenti e di stimolare il pensiero critico e riflessivo.
Il successo di Mariavittoria è anche il successo dei docenti dell’Istituto, che con dedizione e passione hanno accompagnato e sostenuto gli studenti nelle attività di preparazione, trasformando la scuola in un vero e proprio laboratorio culturale.
Un ambiente fertile in cui si coltiva la capacità di dialogare con le sfide della contemporaneità, offrendo agli studenti strumenti per diventare cittadini consapevoli e protagonisti del loro tempo.