Cervinara: nuovo finanziamento da 672mila euro per i PNRR
Il finanziamento riguarda lo stabile di via Macello dove si trova la Pro Loco e l'auditorium Nicodemo De Vito

Cervinara: nuovo finanziamento da 672mila euro per i PNRR. L’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Caterina Lengua, sin dal suo insediamento, non sta tralasciando alcuna possibilità di intercettare finanziamenti pubblici, senza lasciarsi scoraggiare nemmeno dai requisiti stringenti e dai tempi ristretti previsti dai vari bandi che, talvolta, mal si conciliano con i tempi tecnici necessari per la redazione dei progetti da candidare.
Grazie al lavoro incessante degli uffici, la giunta sta portando nelle case comunali diversi milioni di euro, ad oggi sfiorano i 25 milioni, che oltre a consentire la riqualificazione e messa in sicurezza di edifici pubblici ormai obsoleti, avranno sicuramente una ricaduta positiva, sia in termini economici che di servizi per la comunità.
È di oggi la notizia che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ammesso e finanziato un altro progetto del comune dell’importo di 672.000 euro destinato al potenziamento dei servizi educativi e cura per la prima infanzia.
L
a proposta progettuale prevede la demolizione e la riconversione di un edificio già esistente, in particolare, quello situato in via Rettifilo. area ex macello che, assieme all’auditorium Nicodemo DeVito, andrà a costituire un polo, oltre che culturale, anche destinato a servizi educativi e cura per la prima infanzia.
Una preziosa occasione per dare una mano alle nostre famiglie ma anche per riqualificare e ridefinire la funzionalità di un’area e di un edificio, dotati di ampio parcheggio, situati in una zona centrale del paese, facilmente raggiungibile e che, anche per questo, si presta ad essere utilizzata al meglio.
Intanto, mentre in questo momento sono aperti diversi cantieri sul territorio di Cervinara- dichiara il Sindaco Caterina Lengua- stiamo verificando con gli uffici se sussistono le condizioni tecnico-giuridiche per la candidatura del Palacaudium al bando Sport e periferie 2025 e del Parco Zanussi ad un altro bando sulla rigenerazione urbana.