Cervinara: tre giorni in Romagna per gli studenti del De Sanctis per una full immersion nel turismo locale
Un'esperienza che potrebbe essere traghettata anche in Valle Caudina

Cervinara: tre giorni in Romagna per gli studenti del De Sanctis per una full immersion nel turismo locale. Dal 23 al 26 settembre 2025 gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “F. De Sanctis” di Cervinara (AV) saranno protagonisti di un’esperienza formativa immersiva in Romagna grazie al progetto “School Maker Days”, finanziato nell’ambito del Programma Scuola Viva II annualità PR Campania FSE + 2021-2027e coordinato da Projenia SCS.
Non si tratta di una semplice uscita didattica, ma di una vera e propria work experience tra aziende, comunità e istituzioni che hanno trasformato il Turismo Rurale ed Esperienziale in un modello di sviluppo sostenibile, capace di generare nuove economie, posti di lavoro e innovazione sociale.
«Questa esperienza rappresenta un ponte tra territori e culture» – afferma la dirigente scolastica, prof.ssa Antonia Marro – «Portare i nostri studenti fuori dalle aule, in contesti dove l’innovazione incontra le tradizioni locali, significa dar loro strumenti concreti per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e responsabilità».
Oggi, infatti, il turismo non si limita più all’accoglienza tradizionale: i viaggiatori cercano autenticità, esperienze uniche e relazioni vere con i territori. È in questo scenario che i ragazzi avranno l’opportunità di osservare come agriturismi, imprese multifunzionali, filiere enogastronomiche e progetti di rigenerazione culturale stiano creando valore e opportunità concrete di crescita professionale.
«Siamo orgogliosi di accompagnare l’Istituto “F. De Sanctis” in questo progetto» – sottolinea il presidente di Projenia SCS, Luca Mauriello – «Il turismo rurale ed esperienziale è oggi uno dei comparti più dinamici del Made in Italy. Creare sinergie tra scuola, istituzioni e territori significa offrire ai giovani non solo formazione, ma opportunità reali di impresa e lavoro».
Il programma del viaggio prevede incontri con amministratori locali, imprenditori e giovani startupper che stanno rendendo il turismo rurale un volano di innovazione. Dalla multifunzionalità agricola di Civitella di Romagna alle esperienze di contaminazione culturale a Galeata, passando per i modelli di destagionalizzazione turistica a Ravenna e i dialoghi con le imprese a Forlì: un itinerario che unisce formazione, esperienza e futuro.
A ospitare i ragazzi sarà anche Fausto Faggioli, imprenditore e formatore, che conclude:
«La Romagna è terra di accoglienza, di esperienze autentiche e di innovazione rurale. Ai giovani di Cervinara vogliamo trasmettere la passione per un’economia che cresce mettendo al centro comunità, sostenibilità e futuro».