Coldiretti Campania: da oggi novità per agricoltura, Made Green in Italy, energie rinnovabili e bonifiche
Un’economia più “green” passa per una nuova gestione del territorio, con effetti positivi per l’agricoltura. Da oggi il “collegato ambientale” entra in vigore e avrà effetti diretti e indiretti sulla vita delle imprese agricole e sulla produzione agroalimentare di qualità della regione. Lo rende noto Coldiretti Campania nell’evidenziare i contenuti della Legge 28 dicembre 2015, n. 221, recante “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”. Con essa nasce peraltro il nuovo marchio Made Green in Italy, secondo uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ecologica dei prodotti, tra cui anche quelli agricoli, che alle proprietà nutrizionali e organolettiche potranno associare parametri di sostenibilità ambientale e rispetto del paesaggio.
Nella lunga lista di disposizioni sono contenute novità strategiche come il sostegno alla mobilità sostenibile, i fondi per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico e per l’abbattimento degli edifici abusivi costruiti in zone a rischio, il credito d’imposta per le imprese che provvedono alla bonifica dell’amianto, il fondo di garanzia per le opere idriche, comprese le reti di fognatura e di depurazione.
La norma prevede, inoltre, l’assimilazione alle acque reflue domestiche delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari. Ma potranno essere scaricate nelle fognature pubbliche solo dove l’ente di governo dell’ambito ed il gestore d’ambito non ravvisino criticità nel sistema di depurazione. Ha validità per i frantoi che trattano olive provenienti esclusivamente dal territorio regionale e da aziende agricole “i cui terreni insistono in aree scoscese o terrazzate ove i metodi di gestione tramite fertilizzazione e irrigazione non siano agevolmente praticabili. La disposizione subordina la possibilità di autorizzazione al previo idoneo trattamento che garantisca il rispetto delle norme tecniche, delle prescrizioni regolamentari e dei valori limite adottati dal gestore del servizio idrico integrato in base alle caratteristiche ed all’effettiva capacità di trattamento dell’impianto di depurazione”.
Altre misure riguarderanno invece le energie rinnovabili. In particolare, i sottoprodotti della trasformazione degli zuccheri tramite fermentazione e i sottoprodotti della lavorazione o raffinazione di oli vegetali sono inseriti nell’elenco dei sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione. I Comuni potranno istituire delle Oil Free Zone, ovvero aree territoriali nelle quali, “entro un determinato arco temporale e sulla base di uno specifico atto di indirizzo adottato dai comuni del territorio di riferimento”, si preveda la “progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili”.
Le comunità rurali e montane potranno invece adottare la cosiddetta “Strategia delle Green Community”, per avviare “una gestione integrata e certificata” del patrimonio agro-forestale, delle risorse idriche e della produzione di energia da fonti rinnovabili locali, ma anche per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di una mobilità più inclusiva.
Nella lunga lista di disposizioni sono contenute novità strategiche come il sostegno alla mobilità sostenibile, i fondi per la progettazione delle opere contro il dissesto idrogeologico e per l’abbattimento degli edifici abusivi costruiti in zone a rischio, il credito d’imposta per le imprese che provvedono alla bonifica dell’amianto, il fondo di garanzia per le opere idriche, comprese le reti di fognatura e di depurazione.
La norma prevede, inoltre, l’assimilazione alle acque reflue domestiche delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari. Ma potranno essere scaricate nelle fognature pubbliche solo dove l’ente di governo dell’ambito ed il gestore d’ambito non ravvisino criticità nel sistema di depurazione. Ha validità per i frantoi che trattano olive provenienti esclusivamente dal territorio regionale e da aziende agricole “i cui terreni insistono in aree scoscese o terrazzate ove i metodi di gestione tramite fertilizzazione e irrigazione non siano agevolmente praticabili. La disposizione subordina la possibilità di autorizzazione al previo idoneo trattamento che garantisca il rispetto delle norme tecniche, delle prescrizioni regolamentari e dei valori limite adottati dal gestore del servizio idrico integrato in base alle caratteristiche ed all’effettiva capacità di trattamento dell’impianto di depurazione”.
Altre misure riguarderanno invece le energie rinnovabili. In particolare, i sottoprodotti della trasformazione degli zuccheri tramite fermentazione e i sottoprodotti della lavorazione o raffinazione di oli vegetali sono inseriti nell’elenco dei sottoprodotti utilizzabili negli impianti a biomasse e biogas ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione. I Comuni potranno istituire delle Oil Free Zone, ovvero aree territoriali nelle quali, “entro un determinato arco temporale e sulla base di uno specifico atto di indirizzo adottato dai comuni del territorio di riferimento”, si preveda la “progressiva sostituzione del petrolio e dei suoi derivati con energie prodotte da fonti rinnovabili”.
Le comunità rurali e montane potranno invece adottare la cosiddetta “Strategia delle Green Community”, per avviare “una gestione integrata e certificata” del patrimonio agro-forestale, delle risorse idriche e della produzione di energia da fonti rinnovabili locali, ma anche per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di una mobilità più inclusiva.