Continuano gli incontri di prossimità dei carabinieri
Incontri dedicati ai giovani e agli anziani
Continuano gli incontri di prossimità dei carabinieri. Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino hanno intensificato il loro impegno nella realizzazione di incontri di prossimità, finalizzati a sensibilizzare e informare giovani e anziani su tematiche di grande rilevanza sociale.
Si tratta di incontri che fanno parte di un progetto nazionale incentrato su prevenzione e informazione e che si pone l’obiettivo di fornire ai destinatari strumenti utili per riconoscere e contrastare i tentativi di raggiro da parte di malintenzionati.
A Fontanarosa i Carabinieri della locale Stazione hanno incontrato gli studenti delle scuole medie, con i quali sono stati affrontati temi quali quello del bullismo e del cyberbullismo, per soffermarsi su concetti fondamentali quali il “rispetto verso l’altro” e l’uso consapevole dei social media.
Nei giorni scorsi, i Comandanti delle Stazioni dei Carabinieri di Montella, Calabritto, Fontanarosa e Paternopoli hanno incontrato le rispettive comunità, rafforzando la collaborazione, sul tema, tra l’Arma e i cittadini.
In particolare, al termine della Santa Messa, i Marescialli, hanno parlato ai fedeli dal pulpito delle chiese locali, offrendo suggerimenti concreti su come prevenire le truffe.
Gli interventi si sono focalizzati sulla necessità di mantenere “alta la guardia” diffidando di persone estranee che si presentano come figure autorevoli o che inscenano situazioni di emergenza familiare per ottenere denaro.
Sono state illustrate le strategie più comuni adottate dai truffatori e forniti consigli pratici per difendersi. Tra le raccomandazioni principali è stato ribadito l’importante ruolo del numero di emergenza “112”, attivo 24 ore su 24, da contattare sempre in caso di dubbi o situazioni sospette.
La campagna di sensibilizzazione non si limita alla denuncia del problema, ma si propone di rafforzare la consapevolezza e la fiducia della popolazione, rendendola più preparata ad affrontare situazioni di pericolo.
L’iniziativa, accolta con grande favore dalla comunità, proseguirà nei prossimi giorni in altri comuni della provincia, grazie all’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel garantire la sicurezza e la serenità della collettività.