Domani il fenomeno della luna di sangue con l’eclissi totale
Si tratta di ub fenomeno veramente unico e spettacolare

Domani il fenomeno della luna di sangue con l’eclissi totale . Il cielo italiano domani sera, domenica sette settembre, regalerà un fenomeno spettacolare con l’eclissi totale di luna. Il nostro satellite assumerà una colorazione rossastra.
Domenica 7 settembre si verificherà un’eclissi totale di Luna, nota come “Luna di Sangue” per il caratteristico colore rossastro che il nostro satellite assumerà durante il passaggio nel cono d’ombra terrestre.
L’evento sarà visibile da tutta Italia con condizioni meteorologiche favorevoli e cielo sereno. Le fasi inizieranno alle 17:30 con la penombra, proseguendo con l’inizio dell’eclissi parziale intorno alle 18:30, l’ingresso nella totalità alle 19:30 e il momento culminante alle 20:10, con la Luna completamente oscurata e visibile in alto nel cielo, per concludersi alle 23:00.
La vicinanza della Luna al perigeo renderà l’evento ancora più spettacolare, poiché il satellite apparirà leggermente più grande del solito.
Il colore rossastro è causato dalla rifrazione della luce solare filtrata dall’atmosfera terrestre, che disperde le lunghezze d’onda blu lasciando passare quelle rosse.
La diretta streaming
Per chi non potrà osservare l’eclissi dal vivo, sarà disponibile una diretta streaming sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle 19:15, con il commento degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani e immagini provenienti da tutto il mondo grazie alla collaborazione con Time and Date.
L’eclissi sarà visibile anche in Asia, Africa orientale e Australia occidentale, con le migliori condizioni di osservazione in Europa nelle prime ore della sera.
Questo evento rappresenta la seconda eclissi lunare del 2025, dopo quella di marzo, e anticipa la grande eclissi solare totale del 12 agosto 2026, che sarà la prima completamente visibile in Europa dal 2006, con particolare spettacolo in Spagna e Islanda.
L’eclissi totale di Luna del 7 settembre, dunque, offrirà uno spettacolo astronomico di grande fascino, visibile in Italia e in altre parti del mondo, arricchito dalla vicinanza della Luna al perigeo e da una copertura mediatica che permetterà un’ampia peclissartecipazione.