E’ morto James Senese, cantò ‘A gente ‘e Bucciano
Fu tra i massimi innovatori della musica partenopea
E’ morto James Senese, cantò ‘A gente ‘e Bucciano. C’è sta a gente a lu Nord Proveniente a Bucciane Addò na vota zappavi, jettanne sangu’e salute Eppure stà gente nun se senteve furnute
Ma a famme è cchiù forte R’ammore pà terre E à gente e Bucciane A eùùmigrate a lu nord Nun puteve cchiù campà Mò va in fabbrica a faticà Jettanne ù stesse sangu’e salute E in cchiù se sente gente furnute Pecché…,
Pecché…Pecché…Pecché…,Pecché…Pecché… …Pecché…u pape nun’è rre.
C’è sta a gente a lu Nord Proveniente a Bucciane Addò na vota campave asttrignenne a currèja E a sera sfucave cù nù stracc’ e mujere
Quante rancore ra povera gente Sfruttate all’uosse rù patrone fetente ù sfoghe n’a bbaste à tè regnere a panze e à gente e Bucciane à emigrate nel Nord nun puteve cchiù campà mò và in fabbrica a faticà facenne sempe cchiù buche a currèja truvannese spisse cornute e mazziate Pecché…,Pecché…Pecché…Pecché…,Pecché…Pecché… …Pecché…u pape nun’è rre.
Queesto è il testo della canzone ‘A gente ‘e Bucciano. Il testo è stato scritto da Franco Del Prete mentre la musica è di James Senese. Probabilmente questa canzone riesce a condensare tutto il dramma dell’emigrazione dal Sud verso il nord.
Abbiamo deciso di pubblicare il testo della canzone per rendere omaggio a James Senese che è morto ad 80 anni.Senese è uno dei simboli della musica napoletana. Il colore della pelle ricordava a tutti che era un figlio della seconda guerra mondiale.
Lames Senese era un sassofonista e cantante. E’ stato tra i fondatori degli Showmen, dei Napoli Centrale e parte della band storica di Pino Daniele. Fu proprio lui ad accogliere un giovanissimo Pino Daniele in una delle sue band.
La sua figura è fondamentale nella storia e nell’evoluzione della musica napoletana degli ultimi cinquanta anni. E’ un grande lutto per la cultura partenopea e ttutti coloro che amano la musica.
Varie volte si è esibito in diversi comuni dellla Valle Caudina.