Grande successo per la Cerimonia Nazionale di Consegna delle Medaglie d’Oro Libertas allo StadioMaradona
La cerimonia è stata accompagnata da una splendida giornata di sole

Grande successo per la Cerimonia Nazionale di Consegna delle Medaglie d’Oro Libertas allo StadioMaradona. Con una partecipazione straordinaria di oltre 40.000 persone, 5.000 atleti e 800 majorette, lo Stadio Maradona di Napoli è stato teatro di un evento memorabile che ha celebrato lo sport quale veicolo di inclusione, identità culturale e coesione sociale.
La Cerimonia Medaglie d’oro Libertas ha conferito riconoscimenti a eccellenze sportive provenienti da tutta Italia, premiando il merito, l’impegno e i valori etici checaratterizzano il movimento sportivo promozionale.
Hanno presenziato all’evento autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui Roberto Ficoe l’On. Giuseppe Conte, insieme a numerose delegazioni territoriali, tra cui quella della Valle Caudina,a testimonianza del forte legame tra sport e territorio.
Il Presidente Nazionale Libertas Andrea Pantano, nel suo intervento, ha espresso profonda gratitudine verso i partecipanti e gli organizzatori, sottolineando come questa manifestazione rappresenti «un momento di alto valore simbolico, capace di unire il Paese attraverso lo sport».
Un ruolo centrale nell’organizzazione è stato svolto dal Consigliere Nazionale Libertas Pietro Esposito,cervinarase, ideatore e promotore dell’iniziativa, il quale ha contribuito in maniera determinante al successo dell’evento.
Su sua proposta, è stata valorizzata anche la componente culturale caudina con l’inserimento in programma del gruppo folcloristico di Cervinara Pro Loco Angelo Renna, che si è esibito nella tradizionale Ndrezzata, simbolo dell’identità storico-popolare del territorio caudino.
Inoltre, Esposito ha voluto offrire un’opportunità concreta a giovani del territorio, coinvolgendoli in attività logistiche e operative all’interno dello stadio: un’esperienza altamente formativa che ha permesso loro di vivere, da protagonisti, l’emozione di calcare uno dei palcoscenici sportivi più prestigiosi d’Europa.
L’evento si configura come un momento storico per lo sport promozionale e per i territori coinvolti, in particolare per la Valle Caudina, che ha saputo mostrare, a livello nazionale, la propria eccellenza sportiva e culturale. Un esempio virtuoso di sinergia tra sport, istituzioni e comunità.