Il traguardo dei 30 anni della Misericordia di Torrecuso
Si tratta di un'associazione al servizio della comunità

Il traguardo dei 30 anni della Misericordia di Torrecuso.A poche ore dall’inizio della festa per il trentennale della Misericordia di Torrecuso interviene un ‘amico’ della Confraternita torrecusana, il dottor Michelino Tedesco, tra l’altro vicesindaco di Torrecuso.
“Trenta anni e non li dimostra. – esordisce Tedesco -. Trenta anni di una presenza discreta, familiare e rassicurante, pronta ad affrontare qualsiasi urgenza ed ogni necessità, la Misericordia di Torrecuso si appresta a festeggiare il prestigioso traguardo dei trenta anni della sua attività sul nostro territorio e sulla nostra provincia, un traguardo reso possibile dal costante impegno di tutti i suoi volontari, a cui va il nostro affetto e la nostra gratitudine, un traguardo che grazie a loro riempie di orgoglio tutti noi.
Moltiplicatesi nel corso dei secoli, dapprima in Toscana, zona d’origine, e poi nel secolo scorso su quasi tutto il territorio nazionale, le Misericordie sono guidate dal 1899 dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia una delle più grandi ed antiche entità federative d’Italia nell’ambito del volontariato. Ispirate al Vangelo ed, appunto, alle Opere di Misericordia, – continua Tedesco – la loro azione è diretta soprattutto a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale.
Ed è perciò cari amici della Misericordia di Torrecuso, come diceva Papa Francesco, ‘Tutto il Vostro Servizio prende senso e forma proprio dal termine Misericordia, parola latina il cui significato etimologico è “miseris-cor-dare”, cioè “dare il cuore ai miseri”, a quelli che hanno bisogno, a quelli che soffrono’.
E la Misericordia di Torrecuso nasceva 30 anni fa proprio per questi nobili scopi: non solo assistenza e aiuto alle persone più fragili, deboli ed indifese, ma anche assistenza ed aiuto alla comunità.
Assicurando la loro presenza e la loro collaborazione in molte occasioni che vanno dal trasporto sanitario, alla protezione civile in corso di calamità naturali, all’assistenza sociale, ad attività di formazione permanente rivolta agli studenti ma anche a singoli cittadini attraverso l’organizzazione di corsi gratuiti di I° intervento, tipo BLS (Supporto Vitale di Base, un insieme di manovre di primo soccorso che mirano a sostenere le funzioni vitali di base di una persona in pericolo di vita, in particolare in caso di arresto cardiaco o respiratorio) e BLSD (Supporto Vitale di Base delle Funzioni Vitali e Defibrillazione precoce, un corso di formazione che insegna le manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno per intervenire in caso di arresto cardiaco)”.
Michelino Tedesco continua evidenziando che “trenta anni sono un traguardo importante per la Misericordia di Torrecuso, un traguardo autorevole reso possibile grazie all’attivismo di tutti i suoi volontari, di Nicola Maiello Governatore della Misericordia di Torrecuso nonchè Coordinatore Provinciale del distretto Benevento-Caserta e vice Presidente regionale, Saverio Rillo vice Governatore, Pio Mercurio Segretario e Consigliere Regionale, Giovanni De Simone Amministratore, Luigi De Marco, Giovanni Cocchiaro e Mauro Angelone Consiglieri e naturalmente di tutti volontari iscritti: Gina Zampelli, Christian Barca, Antonio Maiello,
Antonio Ciaramella, Raffaele Iannella, Maria Lina Petraccaro, Gemma Fusco, Mirko Angelone, Antonio Angelone Michele Russo, Giuseppe D’Occhio, Fedele Pizzella, Chiara Maiello, Luigi Iannella, Maria Antonetta Maffei, Angela Intorcia, Andrea Mercurio, Assunta Giannini, Alessandro De Marco, Carmine Mercurio, Pio Zotti, Concetta Maria Angelone, Maria Pia Cardone, Gabriele De Vita, Lina Iannella.
Ed in questa occasione – afferma Michelino Tedesco – non possiamo non ricordare anche chi, pur non essendo più fra di noi, ha comunque lasciato un segno profondo della sua costante presenza nella Misericordia di Torrecuso, il compianto Mennato Mercurio uno fra tutti.
A tutti va la nostra gratitudine, la nostra ammirazione ed il nostro sincero ringraziamento, da parte mia ed anche dell’intera Amministrazione Comunale, per il loro impegno, la loro responsabilità e la loro dedizione, impegno e dedizione che meriterebbero una maggiore attenzione ed una più attenta considerazione da parte di tutti noi cittadini e, soprattutto, da parte della Amministrazione Comunale che, pur assicurando da sempre la propria disponibilità, – conclude Tedesco – deve sforzarsi sempre di più a garantire una maggiore presenza e a cercare di soddisfare nei limiti del possibile tutte le esigenze e le richieste indispensabili a sostenere i tanti servizi che prestate e che portate avanti quotidianamente, con abnegazione e spirito di sacrifico, a beneficio della intera collettività”.