Le possibilità dei giovani delle aree interne

Opportunità serie per tutti

Redazione
Le possibilità dei giovani delle aree interne

Le possibilità dei giovani delle aree interne. Sabato 15 Febbraio 2025, dalle ore 15.00 presso lo Spazio Europa – David Sassoli (Piazza Venezia 6, Roma) si terrà l’evento di presentazione della Call to Action “La partecipazione dei giovani nelle aree interne” organizzato dall’Associazione Give Back Giovani Aree Interne APS, in partnership con la cattedra Jean Monnet  Com4T.EU (Communicating for
Transitions in Europe) dell’Università degli Studi di Torino.

In che modo i giovani abitanti delle aree interne, rurali e montane in Italia e in Europa possono contribuire attivamente allo sviluppo dei loro territori?

Quali proposte ed azioni concrete si possono immaginare per supportare la partecipazione di questo segmento di  popolazione?

Per rispondere a queste domande, l’Associazione Give Back Giovani Aree
Interne APS presenta la prima Call to Action sul tema della partecipazione giovanile nelle aree interne, rurali e periferiche, italiane ed europee.

L’elaborato si rivolge a decisori politici, rappresentanti istituzionali, attori del Terzo Settore e a tutti coloro che, in vari modi e con approcci diversi, si occupano di partecipazione da una prospettiva integrata che poggia su tre tematiche principali: giovani, Europa e aree interne.

La Call to Action non si limita a un’analisi teorica, bensì individua 10 strumenti pratici per promuovere la partecipazione dei giovani nelle aree interne, rurali e montane.

La Call to Action “La partecipazione dei giovani nelle aree interne” è un output del progetto Erasmus+ Ruralthon 2024, organizzato da Give Back, con il co-finanziamento dell’Unione europea, presso il comune di Bagnoli Irpino (AV) dal 27 luglio al 2 agosto 2024.

Nello specifico, la Call to Action è composta da 10 hashtag, sviluppati attraverso un processo di consultazione con esperti e professionisti che si occupano del rapporto tra giovani, Europa e aree interne.

La selezione di questi hashtag mira a garantire una diffusione efficace del
messaggio dell’Associazione, mediante una comunicazione istituzionale immediata e impattante.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali di Roberto Sullo (Fondatore e Presidente, Give Back Giovani Aree Interne APS), e di Antonella Polimeni (Magnifica Rettrice, Sapienza Università di Roma) in videomessaggio.

Seguirà l’introduzione di Sara Pane (Dottoranda,Sapienza Università di Roma e coordinatrice comunicazione della cattedra Jean Monnet Com4T.EU, Università di Torino).

L’evento sarà diviso in due panel:
● al primo, dal titolo “Partecipazione giovanile in Europa e nelle Aree Interne”,
prenderanno parte Marinella Belluati (Prof.ssa associata, Università di Torino e
titolare della cattedra Jean Monnet Com4T.EU), Lucia D’Ambrosi (Prof.ssa associata, Sapienza Università di Roma) ed Elania Zito (Ph.D. Digital Comms & Strategist e EU Content Creator). Modera Alice Bellante (Project Manager, Voices-Tiscali).

● nel secondo, dal titolo “Pratiche e politiche al servizio delle comunità”,
interverranno Laura Arduini (Consigliera regionale Emilia Romagna), Antonio De Napoli (Presidente, Passo Civico – Comitato per Roma) e Alessandro Pancalli (L’asSociata).

Modera Matilda Ferraris (Giornalista freelance).
Altri esponenti del mondo politico e istituzionale, dell’università e della ricerca e dell’associazionismo prenderanno parte all’evento.

L’Associazione auspica che questo progetto possa favorire sia l’analisi scientifica che interventi pratici, necessari per affrontare in modo innovativo le sfide che interessano le aree interne, rurali e montane dell’Italia e, con uno sguardo più ampio, dell’Unione europea.

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione al seguente link:
https://www.eventbrite.com/e/lancio-call-to-action-la-partecipazione-dei-giovani-nelle-aree-interne-tickets-1232675017159?aff=oddtdtcreator.

Give Back Giovani Aree Interne APS è il primo think tank dei giovani delle Aree Interne, si rivolge a studenti, ricercatori, professionisti in ambito economico, sociale e culturale, con l’obiettivo di organizzare iniziative di confronto tra giovani e decisori politici ed elaborare proposte di policy-making sul tema delle Aree Interne, ispirandosi ai valori dell’Unione Europea.

Per maggiori informazioni: info@giovaniareeinterne.it