Luxottica sperimenta la settimana lavorativa di 4 giorni, i dipendenti saranno liberi venerdì, sabato e domenica

Una vera e propria rivoluzione nel mondo del lavoro

Redazione
Luxottica sperimenta la settimana lavorativa di 4 giorni, i dipendenti saranno liberi venerdì, sabato e domenica

Luxottica sperimenta la settimana lavorativa di 4 giorni, i dipendenti saranno liberi venerdì, sabato e domenica. Luxottica annuncia la settimana lavorativa su 4 giorni. Inoltre, sono previsti 20 giorni di riposo in più all’anno, percependo lo stesso stipendio. L’accordo raggiunto con la firma dei sindacati e mira all’evoluzione del modello organizzativo.

Essilor Luxottica ha siglato, ad Agordo, in provincia di Belluno, un nuovo accordo con i sindacati per sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni in un intero sito produttivo italiano, a partire dal 1° gennaio.

L’iniziativa si basa sul modello di organizzazione del lavoro a settimane corte già introdotto con il contratto integrativo aziendale 2024-2026, che prevede 20 giorni di riposo aggiuntivi l’anno, principalmente il venerdì, senza riduzione dello stipendio.

L’obiettivo è migliorare il bilanciamento tra vita e lavoro dei dipendenti, valorizzare le competenze artigianali e la qualità del Made in Italy, soprattutto nel settore manifatturiero di alta gamma.

Inoltre, è prevista la possibilità di avviare progetti pilota per la produzione in Italia di componenti per dispositivi ‘wearable’ e percorsi di stabilizzazione a tempo indeterminato per i lavoratori coinvolti.

L’ amministratore delegato Francesco Milleri sottolinea come l’accordo rifletta l’impegno dell’azienda verso l’innovazione nell’organizzazione del lavoro e nelle tecnologie produttive, puntando a migliorare qualità della vita e del lavoro e a favorire nuove professionalità.

I sindacati evidenziano che gli stabilimenti italiani hanno le prerogative per affrontare le sfide future, mantenendo elevati standard qualitativi e occupazione qualificata.

L’accordo rappresenta, dunque, un passo significativo per innovare il modello lavorativo in Italia, con benefici attesi per dipendenti, produzione e competitività del Gruppo nel settore del lusso e della manifattura italiana.