Montesarchio. gli studenti del Fermi a lezione di cultura contributiva
I ragazzi hanno incotrato i vertici dell'agenzia delle entrate di

Montesarchio. gli studenti del Fermi a lezione di cultura contributiva. Incontro tra gli studenti del Liceo Fermi di Montesarchio e l’Agenzia delle Entrate: un dialogo sulla legalità fiscale e il valore etico della contribuzione
Si è svolto oggi, presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Montesarchio, un significativo incontro tra gli studenti e i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di un progetto nazionale di educazione alla legalità fiscale promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
A rappresentare la Direzione Provinciale di Benevento è intervenuto il direttore provinciale, dott. Aniello Napolitano, accompagnato dai funzionari Luciana Santilli e Maurizio Flaminio.
L’iniziativa si inserisce in un percorso volto a promuovere la cultura contributiva tra le giovani generazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sul ruolo fondamentale che la contribuzione fiscale riveste per il buon funzionamento dello Stato e per il benessere collettivo.
L’incontro è stato un’occasione di confronto diretto, durante il quale gli studenti hanno potuto approfondire il significato etico del pagamento delle imposte e il valore civile dell’impegno alla legalità.
Il progetto trae forza dalla consapevolezza che la scuola è uno dei luoghi privilegiati per la formazione della coscienza civica dei cittadini di domani. Attraverso il dialogo con le istituzioni, i giovani sono invitati a riflettere sui principi della giustizia sociale e sull’importanza del rispetto delle regole, che sono alla base di una società equa e solidale.
“Educare alla legalità tributaria significa costruire cittadini consapevoli e responsabili,” ha sottolineato il dott. Napolitano, ringraziando la dirigente scolastica Pasqualina Luciano e il corpo docente per la sensibilità dimostrata nell’accogliere con entusiasmo l’iniziativa.
L’incontro si è concluso con la consapevolezza condivisa che la collaborazione tra scuola e istituzioni rappresenta un potente strumento di crescita civica, capace di seminare nei giovani il senso del dovere, della partecipazione e della giustizia.