Pnrr in Valle Caudina: a Montesarchio investimenti per 27,5 milioni di euro
Eccola mole di finanziamenti per il comune più popoloso della Valle Caudina

Pnrr in Valle Caudina: a Montesarchio investimenti per 27,5 milioni di euro. Continua il viaggio del nostro giornale tra gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza tra i comuni Caudini.
E’ la volta di Montesarchio, cittadina più importante della valle, per numero di abitanti, ricchezza prodotta, per imprese presenti sul territori.
E anche con il PNRR gli attori istituzionali hanno attivato diverse iniziative con un totale di 64 progetti in corso. Gli investimenti complessivi destinati al territorio ammontano a oltre 27 milioni di euro, distribuiti su vari settori chiave.
Ripartizione degli investimenti per settore:
• Scuola, università e ricerca: 11,3 milioni di euro (circa il 41% del totale).
• Impresa e lavoro: 6,9 milioni di euro (25%).
• Salute: 6,8 milioni di euro (25%).
• Digitalizzazione: 659.864 euro (2%).
• Infrastrutture: 942.884 euro (3%).
• Inclusione sociale: 675.986 euro (2%).
• Cultura e turismo: 30.000 euro.
Principali soggetti attuatori:
• Regione Campania: 6 progetti per un totale di 7,36 milioni di euro.
• Comune di Montesarchio: 11 progetti per un totale di 6,7 milioni di euro.
• Dipartimento per le Politiche Giovanili: 4 progetti per un totale di 6,25 milioni di euro.
• Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica: 5 progetti per un totale di 942.884 euro.
Dettagli sui progetti in ambito educativo:
• Istituto “Aldo Moro”: 7 progetti per un totale di 690.580 euro.
• Istituto “E. Fermi” di Montesarchio: 9 progetti per un totale di 607.980 euro.
• Istituto Comprensivo Statale “Ilaria Alpi”: 7 progetti per un totale di 389.870 euro.
• I.C. 1 Montesarchio: 7 progetti per un totale di 349.410 euro.
Questi dati evidenziano l’impegno nell’utilizzare le risorse del PNRR per promuovere lo sviluppo locale, con un’attenzione particolare all’istruzione, al lavoro e alla salute.
L’attuazione del PNRR a Montesarchio rappresenta un’occasione straordinaria per lo sviluppo del territorio, con oltre 27 milioni di euro investiti in settori chiave come istruzione, lavoro, sanità e digitalizzazione.
L’impegno per migliorare le scuole è fondamentale per garantire un’istruzione più moderna e inclusiva, offrendo ai giovani strumenti adeguati per affrontare le sfide del futuro.
Allo stesso tempo, il sostegno alle imprese e al lavoro favorisce la crescita economica locale, incentivando nuove opportunità e promuovendo l’innovazione.
Il potenziamento della sanità, con oltre 6,8 milioni di euro stanziati, permette di migliorare i servizi e di garantire un’assistenza più efficiente e accessibile ai cittadini. La digitalizzazione rappresenta un altro aspetto cruciale, contribuendo a modernizzare la pubblica amministrazione e a semplificare il rapporto tra cittadini e istituzioni.
Inoltre, il PNRR sostiene l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio culturale, elementi essenziali per rendere il territorio più equo e attrattivo.
Questi investimenti non sono solo una questione di risorse economiche, ma un’opportunità concreta per costruire un futuro più solido e innovativo. La vera sfida sarà garantire una gestione efficace e trasparente dei fondi, affinché i benefici siano duraturi e realmente percepiti dalla comunità.