Potenziamento dell’acquisto dei prodotti agricoli direttamente nelle campagne
Una strategia per rilanciare l'agricoltura campana

Potenziamento dell’acquisto dei prodotti agricoli direttamente nelle campagne. Con l’arrivo della pausa estiva, CIA Campania fa il punto sulle iniziative che prenderanno il via a partire da settembre, rilanciando l’impegno dell’associazione La Spesa in Campagna a sostegno della filiera corta, della sostenibilità agricola e dell’educazione alimentare.
A illustrarle è Carmine Fusco, Commissario Regionale CIA Campania, che parla di una «nuova stagione di impegno condiviso tra aziende agricole, territori, famiglie e istituzioni». Per ciò che concerne la “Formazione nazionale sulla vendita diretta”, tra le novità più importanti, il primo corso nazionale promosso da ForAgri, interamente dedicato alla vendita diretta, con moduli online, laboratori in presenza e docenti di rilievo nazionale.
“Un progetto formativo unico nel suo genere , spiega Fusco , che coinvolgerà anche i nostri tecnici e dirigenti, e che punta a rafforzare le competenze degli operatori agricoli su marketing, accoglienza, sicurezza e comunicazione”.
Torna anche la” Giornata nazionale della Spesa Consapevole”, già realizzata con successo lo scorso anno in dieci città italiane. “Vogliamo renderla una ricorrenza stabile”,sottolinea Fusco, per riaffermare, nelle piazze e nei mercati contadini, i valori dell’agricoltura sostenibile e della cittadinanza alimentare, avvicinando cittadini e produttori in un dialogo attivo”.
CIA ha pensato ad un progetto dedicato esclusivamente alle Scuole con : “Dai banchi di scuola ai banchi del mercato” : riparte anche il progetto educativo rivolto alle scuole primarie e secondarie, con attività in classe, visite didattiche nei mercati contadini e momenti di incontro con le famiglie.
“Una scommessa educativa per trasmettere alle nuove generazioni il valore del cibo locale, della stagionalità e della sostenibilità”. In vista dell’Assemblea elettiva nazionale CIA del 2026, si aprirà la stagione delle assemblee provinciali e regionali, che coinvolgeranno anche le associazioni come La Spesa in Campagna.
“Un momento fondamentale, conclude Fusco, per rafforzare la rappresentanza agricola e definire insieme le future strategie dell’organizzazione.. Le iniziative che ci attendono da settembre rappresentano un investimento concreto sulla qualità del lavoro agricolo, sull’educazione dei cittadini e sulla valorizzazione delle nostre eccellenze territoriali.
Come CIA Campania, continueremo a sostenere –La Spesa in Campagna- come strumento strategico per rafforzare la relazione tra chi produce e chi consuma, costruendo insieme una nuova cultura del cibo, più giusta, più consapevole e più vicina ai territori. È su queste basi che intendiamo lavorare, con responsabilità e visione, per il futuro dell’agricoltura e della società tutta.”.