Presentato anche ad Avellino il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri

Un appuntamento fisso atteso da tanti collezionisti e per i suoi scopi benefici

Redazione
Presentato anche ad Avellino il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri

Presentato anche ad Avellino il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri.  Questo pomeriggio, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, il Colonnello Angelo Zito ha presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri edizione 2026.

Eroi del quotidiano” è il tema del nuovo Calendario, un omaggio a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero.

Il Calendario realizzato con il contributo di celebri personaggi dello scenario artistico-letterario italiano, Renè (Luigi Valeno), Maurizio de Giovanni e Massimo Lugli, racconta il volto umano dell’Arma e la sua vicinanza alle comunità attraverso un linguaggio che unisce arte e letteratura.

I testi che accompagnano le 19 tavole, affidati ancora una volta alla penna di Maurizio De Giovanni, costituiscono un racconto sviluppato attraverso la lettera di un giovane Carabiniere, appena arruolato, che racconta ai suoi genitori le ragioni della sua scelta e l’esempio che ne trae. In essa il militare, narra episodi di generosità, slancio e altruismo che riassumono le difficoltà e le soddisfazioni di una scelta di vita fondata sul servizio al prossimo ed alla Nazione.

Ogni tavola, è così associata a un momento di crescita personale e professionale, che riafferma la missione dei Carabinieri come presidio di legalità e vicinanza alla popolazione.

I testi diventano un viaggio nel cuore dell’Istituzione, un percorso che racconta non solo il mestiere del Carabiniere ma anche la dimensione umana di chi lo interpreta. Le storie del giovane Carabiniere si trasformano così in un dialogo affettuoso e morale con i suoi genitori, ma anche in un messaggio universale ai cittadini, un invito a credere nella bontà, nel coraggio e nella forza discreta di chi serve lo Stato con passione e onore.

Le tavole, invece, raffigurano, nell’inconfondibile stile pop di Renè (Luigi Valeno), i Carabinieri protagonisti della vita quotidiana del Paese.

Ogni immagine mostra uomini e donne dell’Arma nel pieno del loro servizio tra la gente, nei centri urbani, nei luoghi simbolo della cultura italiana, restituendo un’idea di presenza costante, dedizione e vicinanza al Paese, trasformando così il linguaggio della Pop Art in un omaggio alla quotidianità dei Carabinieri, celebrandone l’impegno, la professionalità e lo spirito di umanità che da sempre ne contraddistinguono la missione.

L’elevato significato dei contenuti del Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.200.000 copie e tradotto in otto lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo) oltre che in sardo e friulano, ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro quanto nelle scuole e nei luoghi di aggregazione sociale, quasi a testimonianza del fatto che “accanto ad ogni cittadino c’è un Carabiniere”.

E’ stata pubblicata anche l’edizione 2026 dell’Agenda, la cui opera rappresenta la continuità editoriale del Calendario, riportando le storie di de Giovanni che risaltano gli “eroi quotidiani” delle nostre comunità: Carabinieri che, con naturalezza e dedizione, si fanno prossimi a chi vive momenti di difficoltà.

Altre due opere completano l’offerta editoriale dell’anno 2026:

–     il Calendario da tavolo, al tema “I Carabinieri nello sport”, è un viaggio attraverso testi e immagini degli atleti dell’Arma che si sono distinti nelle rispettive discipline, valorizzandone i comportamenti esemplari oltre ai risultati sportivi;

–       il Planning da tavolo, dedicato a “I Reparti a Cavallo dell’Arma”, centri di eccellenza e simbolo di eleganza e disciplina, contatto diretto con i cittadini, nel solco della secolare tradizione equestre dei Carabinieri.

Il ricavato dei planning e del calendarietto da tavolo sarà devoluto a sostegno di opere benefiche, in particolare all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri (ONAOMAC) e all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari.