Progetto di lettura legato ad Elsa Morante per tutti gli studenti irpini
Il progetto viene proposto per il 40ennale della morte della scrittrice

Progetto di lettura legato ad Elsa Morante per tutti gli studenti irpini. In occasione del 40° anniversario dalla morte di Elsa Morante, l’Ente di formazione Nuova Dimensione, con una lettera/invito alle Direzioni scolastiche, propone agli studenti delle Scuole Secondarie di II° grado della Provincia di Avellino il progetto che si inserisce a pieno titolo nei progetti di lettura dei Piani dell’Offerta Formativa.
Il Progetto ha come finalità primaria il contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, mediante l’avvicinamento alla tradizione culturale delineata dalla narrazione degli scritti di Elsa Morante, anche in relazione a quanto raccolto e divulgato dai molteplici scrittori Irpini.
Nella considerazione che tale obiettivo investe profondamente la vita interiore del giovane e la sua crescita personale, le attività previste dal progetto risultano idonee a costruire un ponte tra le persone e le culture e, nel contempo, in grado di stimolare la curiosità e il desiderio di ricercare, scoprire e conoscere le proprie origini, l’evoluzione sociale e i trascorsi esistenziali della comunità in cui vive.
Si intende stimolare il cooperative learning al fine di favorire momenti di socializzazione e condivisione, in funzione di una migliore gestione di possibili conflitti tra pari nell’ottica dell’inclusione e di contribuire ad abbassare, successivamente nella secondaria di secondo grado, l’alto tasso di abbandono scolastico di studenti rinunciatari, i cosiddetti dropout, i caduti fuori, che in Italia si attesta al 17,6% mentre in Europa si ferma al 12,8%.
Le attività previste dal progetto sono relative alle seguenti azioni:
-Ricerca storica su Elsa Morante con approfondimenti sul suo pensiero storico e sulla produzione letteraria e l’interazione con i narratori e i divulgatori della Campania e dell’Irpinia in particolare;
-Produzione di un concorso letterario/visivo, con premi in materiale didattico e libri, da proporre alle scuole secondarie di secondo grado, entro la metà del mese di settembre, sulle tematiche espresse dalla Morante nella sua produzione letteraria in particolare sull’infanzia, la guerra, la donna, e le relazioni umane.
Realizzazione di un format educativo, entro fine settembre, da proporre alle scuole che contenga proposte di specifiche ricerche e suggerimenti, unitamente a ipotesi di incontri con autori irpini da inserire, eventualmente, nei POF programmati o da programmare;
-Workshop conclusivo da realizzarsi, entro la metà di dicembre, presso il complesso monastico dell’Abazia Benedettina del Loreto a Mercogliano, per l’analisi del lavoro realizzato e la divulgazione della proposta progettuale.