Rotondi: impegno quotidiano per la lotta contro la violenza sulle donne

Un impegno concreto per coinvolgere sopratuttto le nuove generazioni

Redazione
Rotondi: impegno quotidiano per la lotta contro la violenza sulle donne

Rotondi: impegno quotidiano per la lotta contro la violenza sulle donne. Rotondi unisce la propria voce alla lotta contro la violenza sulle donne: nelle scuole arriva la tessera del puzzle della solidarietà

Nella giornata di ieri anche il Comune di Rotondi ha ricevuto – dalla Cooperativa “La Goccia” – la tesserina del grande puzzle composto da 16 pezzi che coinvolge tutti i Comuni dell’Ambito A04, un’opera simbolica nata per promuovere una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

La tessera è stata donata e affissa all’interno della scuola di Rotondi, affinché il messaggio più importante potesse raggiungere proprio loro: gli studenti, i cittadini di oggi e di domani.

Un gesto semplice, ma dal significato profondo, voluto e promosso con determinazione dall’Assessore alle Politiche Sociali e all’Istruzione, Valentina Melisi, che ha scelto di condividere con i giovani questo momento di riflessione, educazione e consapevolezza.

Il tema assegnato al Comune di Rotondi nell’ambito del progetto – quello della parità dei diritti tra uomini e donne – rende ancora più significativo il valore di questa iniziativa. Parità, rispetto, dignità: tre parole che devono diventare pratica quotidiana e fondamento delle relazioni sociali.

La promozione della parità di diritti, unita alla lotta contro ogni forma di violenza sulle donne, richiama la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni, scuola e famiglia.

Solo costruendo insieme un percorso educativo solido e coerente è possibile garantire, a partire dalle studentesse e dagli studenti, le stesse opportunità nello studio, nel lavoro e nella vita.

“La lotta contro la violenza sulle donne – ha sottolineato l’Assessore Melisi – non è una ricorrenza, ma un impegno quotidiano.

A questo si affianca il tema della parità di diritti, che deve guidarci nella costruzione di una comunità capace di vedere nelle differenze una ricchezza e non un ostacolo. Educare i ragazzi a questi valori significa proteggerli e prepararli a un futuro più giusto.”

L’Amministrazione comunale di Rotondi, guidata dal Sindaco Sergio Finelli, conferma così la propria attenzione verso temi che toccano la vita civile e sociale della comunità.

Il gesto di ieri rappresenta un tassello – è proprio il caso di dirlo – di un percorso più ampio di impegno sociale, prevenzione, dialogo con le nuove generazioni e promozione culturale.

Il puzzle della solidarietà e della parità non è soltanto un simbolo: è un invito rivolto a tutti a sentirsi parte della stessa battaglia, a riconoscere i segnali della violenza, a sostenere la parità di diritti e a collaborare per costruire una comunità capace di proteggere, ascoltare, educare e non voltarsi mai dall’altra parte.

Rotondi c’è.

Le istituzioni ci sono.

E la scuola diventa ancora una volta il luogo da cui far crescere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della non violenza.

Un messaggio forte, incisivo, che unisce amministrazione, famiglie e studenti in un unico abbraccio simbolico per un futuro migliore e più equo per tutti.