Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

Attivato un Master di primo livello presso l'Università LUMSA di Roma

Redazione
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa
repertorio

Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa. Attivato un Master di primo livello presso l’Università LUMSA di Roma.

E’ stato attivato un Master di primo livello dal titolo: Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa per l’anno accademico 2025-2026 presso l’università romana LUMSA.

Il Master intende formare docenti e professionisti dell’educazione in grado di operare con competenza e responsabilità nei contesti dell’istruzione ospedaliera e domiciliare, garantendo il diritto all’apprendimento e all’inclusione degli studenti in situazioni di fragilità.

Attraverso un percorso interdisciplinare che si snoda tra pedagogia, psicologia e tecnologie inclusive, il corso fornisce competenze avanzate per la progettazione e la creazione di interventi personalizzati, la gestione delle relazioni educative e l’adozione di metodologie inclusive e flessibili.

Il programma prevede esperienze pratiche e tirocinio in strutture dedicate, con momenti di supervisione professionale e confronto con esperti del settore.

Si tratta di un’opportunità unica per acquisire conoscenze e competenze specifiche, promuovere l’inclusione e garantire il diritto all’istruzione di tutti gli studenti.

Maggiori informazioni sono reperibili sulla pagina dedicata del sito della LUMSA https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_scuola_in_ospedale_e_istruzione_domiciliare

I docenti possono utilizzare la carta docente e ottenere il 50% di sconto sulla tassa di iscrizione mediante l’adesione a PA 110 e lode https://lumsa.it/it/pa-110-e-lode

La Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) amplia così la sua offerta formativa mettendo a disposizione degli studenti la professionalità dei docenti e la disponibilità dei Servizi Accademici diretti dalla dottoressa Bruna Marro.

Maria Laudando

  •