Si è ripetuto il miracolo di San Gennaro
Il duomo ha fatto registrare la folla delle grandi occasioni

Si è ripetuto il miracolo di San Gennaro. Una folla di credenti ha partecipato alla processione delle reliquie. Non c’era il cardinale Battaglia impegnato a Roma per il Conclave.
Si è ripetuta a Napoli la liquefazione del sangue di San Gennaro. L’annuncio è stato dato alle ore 18.09 nella Basilica di Santa Chiara, dove si è conclusa la processione partita dalla Cattedrale.
A officiare la celebrazione è il vescovo ausiliare Francesco Beneduce. La notizia è stata accolta da un lungo applauso. La processione ha attraversato i vicoli del Centro storico tra ali di folla che non ha mancato di invocare il Santo e scattare foto.
“Ringraziamo Dio” ha detto monsignor Beneduce
Dal Duomo di Napoli è partita la processione che ha condotto le reliquie di San Gennaro, patrono della città e della regione, fino alla basilica di Santa Chiara dove si attendeva l’evento della liquefazione del sangue.
La processione è stata aperta dal busto in argento del Santo cui hanno seguito 18 busti, sempre in argento, dei compatroni di Napoli.
A presiedere la processione è stato il vescovo ausiliare, monsignor Michele Autuoro, assente l’arcivescovo di Napoli, cardinale Domenico Battaglia, a Roma per le fasi propedeutiche all’apertura del Conclave.
Presente invece Gaetano Manfredi, che in qualità di sindaco della città ha anche il ruolo di presidente della Deputazione di San Gennaro, organismo laico cui è affidato il compito di custodire le reliquie.