Stop alcool ai minori: controlli a tappeto dei carabinieri

Si stringe la morsa contro quei locali che vendono bevande alcoliche ai ragazzini

Redazione
Stop alcool ai minori: controlli a tappeto dei carabinieri

Stop alcool ai minori: controlli a tappeto dei carabinieri. Nel week end appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Avellino hanno effettuato numerosi controlli ai locali di somministrazione di alimenti e bevande, nell’ambito di un servizio finalizzato alla verifica delle norme e prescrizioni igienico – sanitarie e di prevenzione e contrasto al fenomeno della vendita di bevande alcoliche ai minori di anni 18.

L’operazione si inserisce nel più ampio piano di prevenzione e vigilanza attuato dall’Arma. L’obiettivo è duplice: da un lato tutelare la salute e l’incolumità dei più giovani, dall’altro garantire che la movida cittadina si svolga in un contesto sereno e nel pieno rispetto delle regole, sottraendo spazio a illegalità e irresponsabilità.

Un bicchiere di troppo non è solo un eccesso: quando a tenere il calice è un minorenne, diventa un reato e una grave responsabilità per chi somministra alcolici. 

Questo è il principio ribadito con forza dal Comando Provinciale Carabinieri di Avellino, che nel fine settimana ha stretto la morsa sui locali della movida del capoluogo con controlli a tappeto, mirati a stroncare la vendita illegale di alcol ai più giovani.

L’episodio più grave si è consumato all’interno di un locale cittadino. Durante un controllo d’iniziativa, i militari hanno avuto la conferma dei loro sospetti: dietro al bancone, gli addetti alla mescita avevano servito senza alcun controllo bevande alcoliche a diversi ragazzi ancora minorenni, poi sorpresi a consumarle tranquillamente all’interno dell’esercizio.

Un’azione sconsiderata che ignora non solo la legge, ma anche la tutela della salute pubblica. Al termine degli accertamenti e della ricostruzione dei fatti, è scattata immediatamente la sanzione amministrativa a carico del titolare dell’attività.

Una multa salata che funge da chiaro monito: la tutela della salute dei minori è una priorità assoluta e le normative sulla somministrazione di alcolici non sono derogabili.

 Il servizio di vigilanza si è esteso oltre la verifica dei locali. Lungo le strade e nei luoghi di maggiore aggregazione, sono state identificate numerose persone.

I controlli da parte dall’Arma dei Carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni per contrastare il fenomeno del consumo precoce di alcolici e garantire il rispetto delle normative a tutela dei minori.