Torna Api Ingegnose la rivista del Liceo Giannone

Redazione
Torna Api Ingegnose la rivista del Liceo Giannone

Torna Api Ingegnose la rivista del Liceo Giannone. La rivista Api ingegnose del Liceo “Giannone” è giunta all’undicesimo volume della sua vita. Diretta da Paola Caruso, la rivista si avvale della collaborazione di Massimiliano Calabrese, Mariateresa Del Core, Paola Maglione, Linda Mercuro.

Sfida vinta

Non è usuale che un istituto superiore, con le poche risorse a disposizione, possa affrontare un progetto così impegnativo,ma grazie alla abnegazione di chi ci lavora e alle capacità manageriali della dirigente Teresa De Vito è stato possibile vincere la sfida anche quest’anno.

Infatti, per la prima volta due imprese presenti sul nostro territorio, la Fondazione Caporaso e la IBL Banca Partners, hanno svolto il ruolo di mecenati, sponsorizzando la rivista. Anche l’edizione 2023 è stata stampata da Grafiche Iuorio, altra realtà aziendale sannita.

Il volume è dedicato al Prof. Marco Buonocore, collaboratore della rivista nello scorso numero, scomparso lo scorso dicembre. Dopo l’introduzione della dirigente De Vito e l’articolo di sommario della curatrice Caruso, FRANCESCO DI DONATO ha ricordato la figura del prof. Mario Simone, docente del Liceo, esempio di virtù umane e pedagogiche. Gli altri articoli che compongono il volume sono scanditi in quattro sezioni:

ANTIQUITATES LATINAE

vede l’articolo di apertura affidato a MARCELLO ROTILI, Teatro, anfiteatro, mura di cinta del IV secolo: Benevento nella transizione dall’età del principato alla tarda antichità, che ci fa conoscere una pagina poco nota della nostra storia, il periodo tardoantico; segue ANIELLO PARMA, Le fistulaeaquariaedal ninfeo di età severiana a Baia, scritto altamente specialistico, che tratta dei sigilli epigrafici sulle condutture plumbee di età romana; l’archeologo ALFONSO SANTORIELLO presenta il Progetto Ancient Appia Landscapes, che è correlato alla candidatura della Via Appia a far parte del patrimonio UNESCO. La seconda sezione, MEDIAEVALIA ET HUMANISTICA, presenta lo studio di CHIARA LAMBERT,

Gli epitaffi dei principi e della nobiltà longobarda di Benevento: pagine di storia e di vita, che ci ricorda l’importanza della nostra città, capitale della Longobardia meridionale; LORENZO MILETTI, ne Il Cinghiale di Calidone come simbolo cittadino. Umanesimo e antiquaria a Benevento nelRinascimento spiega la complessa genesi del nostro simbolo comunale. La terza sezione è GIANNONIANAE VOCES, dedicata agli ex Giannoniani.

Nome di grande rilievo è quello del medico e ricercatore ANTONIO IAVARONE, che in The making of the glioblastoma classification descrive i successi riportati nello studio di una terribile forma di tumore infantile.

FRANCESCO DI DONATO in A proposito di … Nicola Sguera, Pensiero in sorgente, dedica un’attenta recensione all’ultima fatica del prof. Sguera. L’ex dirigente del Liceo MARIA FELICIA CRISCI ha parlato delle importanti conquiste politiche e civili degli anni Settanta in Un’ esperienza femminista nel Sannio; MATTEO D’APICE rievoca I mercanti nella Benevento del Basso Medioevo.

GYMNASIUM

accoglie i contributi di docenti e alunni del Liceo: LEANDRO PISANO, Attraversare il margine, ascoltare la ruralità, ELENA INTORCIA, Percy Bysshe Shelley’sSonnet“PoliticalGreatness” or “To the Republic of Benevento”: historical, linguistic and thematicperspectives; ANNALISA CERVONE, Franco Vaccari e la riscoperta dell’Inconscio ottico; PAOLA CARUSO, Il mito dell’italianità nascente: il prigioniero della Rocca e l’Ariosto; STEFANO TOMACIELLO,OptimusMagister; ILARIA PARRELLA, Siamo corpi che danzano all’unisono, mossi dall’amore. Viaggio nella danza dai Greci a Isadora Duncan.

La rivista è scaricabile gratuitamente in versione pdf dal sito del Liceo, al link https://www.giannonebn.edu.it/pagine/nuovo-numero-delle-api-ingegnose.