Tosse autunnale: i rimedi più utili per alleviarla

Redazione
Tosse autunnale: i rimedi più utili per alleviarla

L’autunno, con i suoi sbalzi di temperatura e l’aria che diventa più fredda e umida, è la stagione in cui la tosse si manifesta con maggiore frequenza. Non è semplicemente un fastidio: è un riflesso naturale del corpo che cerca di liberare le vie aeree da irritanti, muco o corpi estranei.
Tuttavia, una tosse persistente può disturbare il sonno, causare mal di gola e affaticamento. Per affrontare efficacemente questo sintomo è cruciale distinguere tra le sue diverse tipologie: la tosse secca (o irritativa), che non produce catarro ed è spesso dovuta a irritazione delle vie aeree, e la tosse grassa (o produttiva), caratterizzata dalla presenza di muco e catarro che il corpo tenta di espellere. I rimedi per la tosse variano notevolmente a seconda che si debba sedare l’irritazione o facilitare l’espulsione.

I rimedi per la tosse: distinguere per curare

Indipendentemente dal tipo di tosse, alcune abitudini di base possono aiutare a lenire la gola e a supportare le vie respiratorie:

  1. Idratazione: bere molto, specialmente bevande calde come tè o infusi con miele (un emolliente naturale), aiuta a mantenere idratate le mucose e, nel caso della tosse grassa, a rendere il muco più fluido e facile da espellere.
  2. Umidificazione: mantenere un buon livello di umidità negli ambienti domestici, soprattutto in camera da letto, può ridurre l’irritazione delle vie aeree, rivelandosi in particolar modo un eccellente rimedio per la tosse secca.
  3. Riposo: permettere al corpo di recuperare è sempre la migliore strategia per affrontare qualsiasi disturbo respiratorio.

Quando la tosse diventa un problema più serio, è necessario ricorrere a trattamenti specifici.

Trattamento della tosse grassa

Se la tosse è grassa e caratterizzata da abbondante catarro, l’obiettivo è fluidificare le secrezioni. I mucolitici sono i farmaci più indicati in questo caso.

Questi agiscono rompendo le catene del muco, rendendolo meno denso e facilitandone l’eliminazione attraverso la tosse stessa.

Ad esempio, un principio attivo mucolitico come la bromexina, presente in Bisolvon, è specificamente formulato per rendere il catarro più fluido e meno viscoso, aiutando le vie aeree a liberarsi.

Trattamento della tosse secca

Per la tosse secca, che è irritante e spesso peggiora di notte, l’obiettivo è sedare il riflesso. In questo caso, sono indicati i sedativi della tosse, come il destrometorfano.

In ogni caso consultare il farmacista o il medico è sempre consigliabile per scegliere il più appropriato tra i rimedi per la tosse, specialmente se questa persiste per più di una settimana o è accompagnata da febbre alta o difficoltà respiratorie.

  •