Una grappa monovitigno di Aglianico vince l’ alambicco d’oro
La distelleria è do Tufo

Una grappa monovitigno di Aglianico vince l’ alambicco d’oro. Prestigioso riconoscimento per la Distilleria Carpenito di Tufo, che con la sua Grappa Monovitigno di Aglianico si è aggiudicata il premio ANAG Gold al 42° Concorso Nazionale “Alambicco d’Oro”, organizzato dall’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti (ANAG). La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 19 settembre a Gazzo Padovano (PD), nella splendida cornice di Villa Tacchi, durante una serata che ha celebrato l’eccellenza della distillazione italiana.
Un traguardo di particolare rilievo, si tratta infatti della prima volta che una distilleria campana conquista il prestigioso riconoscimento, entrando di diritto nell’élite delle migliori realtà italiane del settore. In questa edizione, la Distilleria Carpenito è stata inoltre l’unica azienda campana premiata nella categoria Gold, a testimonianza della qualità e dell’artigianalità che caratterizzano la produzione.
A ritirare il premio è stato il fondatore Paolo Carpenito, accompagnato dalla moglie Erminia, che insieme portano avanti una tradizione di famiglia radicata nel cuore dell’Irpinia. La serata è stata arricchita da una prestigiosa masterclass guidata da Helmut Oberhofer, tra i più autorevoli esperti del settore, dedicata ai distillati vincitori.
“Questo riconoscimento – ha dichiarato Paolo Carpenito – è per noi motivo di grande orgoglio. Ricevere l’ANAG Gold con una grappa che nasce dal nostro vitigno simbolo, l’Aglianico, significa dare voce al territorio di Tufo e dell’Irpinia, culla di vini straordinari e ora anche terra di distillati di eccellenza. È un traguardo che dedichiamo a tutti coloro che credono nella nostra visione e nella nostra passione.”
La Distilleria Carpenito, con sede a Tufo (AV) – località universalmente conosciuta per il Greco di Tufo DOCG – rappresenta oggi un punto di riferimento per chi ricerca grappe e distillati che uniscono rigore tecnico, tradizione artigianale e valorizzazione del territorio. Con questo premio, la realtà irpina si afferma non solo a livello nazionale, ma anche come ambasciatrice della cultura della grappa campana nel mondo.