Valle Caudina ambasciatrice di cultura, grazie a Italo Abate

Il presidente dell'Associazione Ambiente e Cultura Mediterranea, originario di San Martino Valle Caudina, ha consegnato il Premio di Cultura Mediterranea preso la Camera dei Deputati

Redazione
Valle Caudina ambasciatrice di cultura, grazie a Italo Abate
Al centro nella foto Italo Abate

Valle Caudina ambasciatrice di cultura, grazie a Italo Abate. Il presidente dell’Associazione Ambiente e Cultura Mediterranea, originario di San Martino Valle Caudina, ha consegnato il Premio di Cultura Mediterranea preso la Camera dei Deputati

Ambiente e Cultura Mediterranea è un’ associazione ambientale, scientifica e culturale impegnata da anni nella tutela e valorizzazione della mediterraneità, sotto la direzione del presidente Italo Abate di San Martino Valle Caudina.

Un evento di grande rilievo, la consegna del Premio di Cultura mediterranea “Fernand Braudel” 2025, è stato organizzato nei minimi dettagli dall’Associazione. L’evento è, tra l’altro, anche il bilancio conclusivo del progetto “La mediterraneità della Magna Grecia e Sicilia greca”.

La kermesse si è tenuta venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso la Camera dei Deputati, nella prestigiosa cornice del Palazzo San Macuto (Sala del Refettorio).

L’incontro è stato anche occasione per discutere non solo di storia e archeologia, ma anche di identità, appartenenza e futuro del Mediterraneo, riaffermando l’idea che questo mare, definito “nostrum” dagli antichi romani, rimane ancora oggi un ponte naturale di cultura, pace e dialogo tra i popoli.

Questo riconoscimento, intitolato al celebre storico francese che ha rivoluzionato la storiografia con la sua opera “Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II”, è stato conferito da Italo Abate, Presidente di Ambiente e Cultura Mediterranea, a Corrado Calabrò — giurista, uomo delle istituzioni e poeta — per il contributo di Cultura mediterranea fornito con le sue opere letterarie in cui propone l’immagine dell’interscambio tra culture mediterranee.

Presente alla premiazione anche il sindaco di san Martino Valle Caudina

Alla poderosa manifestazione, diretta mirabilmente da Italo Abate, hanno partecipato anche Sindaco di San Martino Valle Caudina, Pasquale Pisano, e un numeroso gruppo di ricercatori della Valle Caudina.

Notevole la presenza geologi e archeologi provenienti dalla Sicilia. Da Roma vi è stata la partecipazione di personalità delle alte istituzioni dello Stato, scrittori e diplomatici.

Il prossimo progetto culturale cui sarà abbinato il Premio di Cultura Mediterranea 2026 sarà “L’Appia antica. Una strada per l’impero” in armonia con il riconoscimento dell’Appia come patrimonio UNESCO cui si aggiungerà un progetto di ricerca sulla “Sicilia Mediterranea” in continuità con quello sulla Magna Grecia.

  •