Valle Caudina: il distaccamento dei vigili del fuoco annulla un gap storico
La visita del ministro Piantedosi per ribadire la nascita del distaccamento
Valle Caudina: il distaccamento dei vigili del fuoco annulla un gap storico. Ancora una volta, il ministro degli interni Matteo Piantedosi ha dimostrato, con fatti concreti, una vicinanza concreta al territorio, all’intera provincia di Avellino. E, ancora una volta, ha consolidato quel legame che ha con la Valle Caudina.
A San Martino Valle Caudina nascerà, infatti, un distaccamento dei vigili del fuoco. La scelta non è causale in quanto,proprio il piccolo centro caudino, nel dicembre di sei anni fa fu travolto da evento alluvionale di drammatica intensità. E questo avveniva a venti anni esatti dall’alluvione di Cervinara dove si contarono anche cinque morti.
Avere un distaccamento dei vigili del fuoco significa poter contare su una maggiore sicurezza. E se un territorio è sicuro può attrarre investimenti e può disegnare il futuro.
Il ministro Piantedosi, questa mattina, è tornato a San Martino Valle Caudina per illustrare quello che sarà il distaccamento dei vigili del fuoco. Lo aveva anticipato lo scorso mese di agosto a Pietrastornina ed ora, per la gioia del sindaco Pasquale Pisano, autore di un vero e proprio pressing per ottenere questo risultato, è venuto a ribadire che l’opera si farà.
Il distaccamento dei caschi rossi avrà un costo di due milioni e 350 mila euro per mettere a norma la struttura. 36 vigili del fuoco daranno vita a tre turni quotidiani di otto ore. Non solo, la realizzazione della struttura, colma un gap storico.

In caso di necessità, sino ad oggi, arrivano molto più velocemente i vigili del fuoco del distaccamento di Bonea rispetto a quelli del comando provinciale di Avellino.
Senza contare che il progetto prevede il recupero di una struttura abbandonata. Il distaccamento, quindi, sarà necessario per il soccorso ma anche per pensare davvero allo sviluppo. E quando si pensa allo sviluppo davvero si disegna il futuro.
Oggi è una bella giornata per la Valle Caudina e va dato onore al ministro Piantedosi ed al sindaco Pasquale Pisano. La collaborazione tra i due dimostra come si può collaborare tra rappresentanti istituzionali pur facendo parte di schieramenti politici diversi.