Il Caudino
Chiudi

Sezioni

Argomenti

Valle Caudina, le badanti del giovedì pomeriggio

Pubblicato il 30 Maggio 2014 - 17:29

Valle Caudina, le badanti del giovedì pomeriggio

Sciamano a piedi per le strade dei nostri paesi, il giovedì pomeriggio. E chi sa chi ha mai stabilito che proprio il giovedì possano avere il pomeriggio libero. La domenica, invece, è libera tutta la giornata e, proprio perché c’è più tempo a disposizione, si raggiungono altre mete dove ci sono parenti o una più nutrita colonia di loro connazionali. Sono le donne dell’Est soprattutto polacche ed ucraine. Ci sono anche rumene, ma in un numero minore. Anche in Valle Caudina, a loro è stata delegata la pietà dell’assistenza dei nostri anziani allettati o dei malati in genere. Una delega che firma chi se lo può permettere e che non costa oltre i settecento euro al mese. Contributi pochi, spesso niente, ma a noi va bene così. Siamo per i diritti ma “quelle” non sono italiane, di che diritti parlano? È già troppo quello che hanno. E mai un sindacalista, uno di numero, ha denunciato questa situazione. Una situazione che conoscono bene, visto che queste donne vanno nei loro centri di assistenza fiscale a sbrigare mille pratiche. Per i Caf esistono, ma spariscono quando si parla di lavoro nero, sfruttamento e di persone sotto pagate. Eppure svolgono incombenze durissime. Tanto dure che, sino a pochi anni fa, le italiane hanno rinunciato a svolgerle. Poi è arrivata questa maledettissima crisi economica ed ora tante nostre connazionali si sono adattate. Ma, le italiane costano un poco di più e vogliono qualche diritto. Non tutti, per carità, ma mica le puoi costringere a lavorare 18 ore al giorno. Ed allora, restano quelle del giovedì pomeriggio le più richieste. Nella maggior parte dei casi, hanno superato i 40 anni, ma sono ancora piacenti. Tanto da risvegliare una sorta di gallismo caudino. Oramai scendono in campo dei veri e propri specialisti del giovedì pomeriggio che cercano quelle che pensano siano facili conquiste. E ad osservarli, sembra di ripiombare in un film dei primi anni cinquanta, quando si andava a caccia di servette italiane, per la precisione venete. E chi sa cosa direbbe Salvini se sapesse che il glorioso popolo veneto è stato un popolo migrante. Dobbiamo fare un’altra sottolineatura per evitare critiche dal razzista che c’è dentro di noi. In alcuni casi, in realtà molto pochi, queste badanti riescono a circuire l’anziano di cui si prendono cura e riescono ad avere delle cospicue donazioni. Ingaggiando poi delle battaglie legali con i figli. Ogni mondo è paese e le mele marce sono ovunque. Ma, quelle del giovedì pomeriggio, nella stragrande maggioranza dei casi, si prendono cura con amore delle persone che hanno in affidamento. E sono loro a stringere la mano agli anziani nei momenti più duri anche in quello estremo, quando davanti ai loro occhi si palesa il grande mistero. 
(immagine da web)

Peppino Vaccariello

Continua la lettura