Valle Caudina: premio a Luigi Marchese per aver divulgato i principi della fisica con i personaggi di Topolino

Un giusto riconoscimento per questa eccellenza cervinarese

Redazione
Valle Caudina: premio a Luigi Marchese per aver divulgato i principi della fisica con i personaggi di Topolino

E’ un’eccellenza caudina, di Cervinara. che continua a mietere successi, grazie alla sua preparazione ed anche ad un modo fantasioso con il quale intende la divulgazione.

Stiamo parlando di Luigi Marchese, un Fisico delle particelle presso il Politecnico di Zurigo (ETH Zürich) e il Cern di Ginevra.  La sua attività non riguarda solo lo studio ma anche divulgare questa materia che può diventare ostica se non viene insegnata nel modo giusto.

Lo studioso, qualche giorno fa, ha ottenuto un importante riconoscimento a Palermo per aver promosso il progetto nazionale “Physics&Comics” e il progetto “Topolino e le Scienze” coinvolgendo i lettori del settimanale Topolino e gli studenti delle scuole primarie e secondarie sui temi della fisica delle particelle, onde gravitazionali e esplorazione spaziale, attraverso i fumetti Disney.

L’idea strepitosa è proprio quella di veicolare questi importanti concetti attraverso Topolino, Paperino, zio Paperone e tutti gli altri personaggi della Disney che sono sempre amatissimi da bambini e ragazzi.

L’idea è venuta a Luigi Marchese durante la pandemia. Pensando a un modo per aiutare i più piccoli ad appassionarsi alla scienza in un periodo difficile.  Lo studioso ha pensato bene di dare vita ad una saga di storie, a tema scientifico, raccontate personaggi di Walt Disney.

La direzione della Panini/Disney ha accolto con entusiasmo la proposta e, con la collaborazione dell’ufficio di comunicazione e divulgazione del CERN, tre storie sulla fisica delle particelle, sulla scoperta delle onde gravitazionali e sull’esplorazione di Marte sono state prodotte e pubblicate nel biennio 2021-2023.

Ogni storia è stata supervisionata da un ricercatore italiano che si è distinto per i risultati scientifici nel rispettivo ambito. A seguito di ogni storia, ciascun esperto ha raccontato in un’intervista maggiori dettagli del proprio ambito di ricerca.

Ed ora arriva il giusto riconoscimento Luigi Marchese, lo studioso cervinarese che continua a mietere successi.