Valle Caudina: svolta positiva per la mobilità sull’Appia verso Benevento

Verrà realizzata una bretella

Redazione
Valle Caudina: svolta positiva per la mobilità sull’Appia verso Benevento

Valle Caudina: svolta positiva per la mobilità sull’Appia verso Benevento. Il progetto del bypass Serretelle–Appia–Tangenziale Ovest, recentemente approvato e finanziato dal Comune di Benevento, rappresenta una delle opere viarie più attese e strategiche per la mobilità dell’intera area caudina.

Con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, il nuovo collegamento consentirà di alleggerire in modo significativo il traffico di ingresso e uscita dalla città, migliorando la sicurezza e la fluidità della circolazione.

L’intervento prevede la realizzazione di una bretella di circa due chilometri, a doppio senso di marcia, che partirà da Contrada Serretelle — in prossimità della ex SS7 Appia, zona del Centro Commerciale Buonvento — per innestarsi allo svincolo di Contrada Santa Clementina della Tangenziale Ovest.

Una connessione diretta, pensata per evitare gli attuali rallentamenti e le lunghe code che si formano quotidianamente lungo l’Appia, soprattutto nelle ore di punta.
Un vantaggio concreto per chi arriva dalla Valle Caudina

Per gli automobilisti che ogni giorno si spostano dalla Valle Caudina verso Benevento — provenendo da centri come San Martino Valle Caudina, Cervinara, Rotondi, Paolisi e Montesarchio — il nuovo tracciato sarà una vera boccata d’ossigeno.

Attualmente, l’ingresso in città lungo l’Appia è spesso congestionato da un traffico intenso e disordinato, specie nel tratto compreso tra San Vito, Pontecorvo e il centro commerciale Buonvento.
Con la nuova bretella, sarà possibile raggiungere direttamente la Tangenziale Ovest, evitando completamente i nodi urbani più critici e riducendo i tempi di percorrenza verso la zona ospedaliera, il centro cittadino e le aree industriali di Ponte Valentino.

Un’infrastruttura di collegamento strategica

Il bypass è stato concepito come strada extraurbana secondaria di tipo C, con adeguati standard di sicurezza, marciapiedi laterali nei tratti di innesto e opere idrauliche per il superamento del torrente Serretelle.

La sua funzione non è solo quella di fluidificare il traffico, ma anche di riorganizzare l’intera viabilità sud-ovest della città di Benevento, in un’ottica di maggiore sostenibilità e riduzione dell’inquinamento veicolare.

L’opera, inoltre, si inserisce nel più ampio piano di razionalizzazione della mobilità cittadina, che prevede il potenziamento dei collegamenti con la zona industriale e commerciale di Benevento euna migliore integrazione con i flussi provenienti dalla SS7 e dalla futura ZES Campania.

Tempi e prospettive

Il progetto di fattibilità tecnico-economica è stato già approvato con dichiarazione di pubblica utilità e variante urbanistica; il bando per l’appalto dei lavori è atteso entro il 2026, con un collaudo previsto per il 2027 secondo il cronoprogramma comunale.

Un’infrastruttura, dunque, che guarda al futuro e che offrirà un vantaggio concreto a studenti, lavoratori e pendolari della Valle Caudina, , migliorando la connessione con Benevento e rendendo più scorrevole l’accesso alla città.

Francesco Sorrentino