Valle Caudina: terreni incolti serbatoio di zanzare portatrici della febbre del Nilo
La Prefettura di Avellino ha chiesto di intensificare i controlli e si appella alla sensibilità dei cittadini

Valle Caudina: terreni incolti serbatoio di zanzare portatrici della febbre del Nilo. Terreni Incolti: La Prefettura di Avellino chiede d’intensificare le Misure di Prevenzione facendo seguito a quanto già posto in essere dal Servizio Associato di Polizia Locale.
In un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza pubblica e la tutela della salute, la Prefettura di Avellino ha emanato oggi, 4 agosto 2025, una nota ufficiale rivolta ai cittadini e alle amministrazioni locali.
L’obiettivo principale è l’invito a intensificare i controlli e le attività di prevenzione riguardanti i terreni incolti, che rappresentano un potenziale rischio sia per l’ambiente che per la salute pubblica.
I terreni incolti, spesso trascurati o abbandonati, costituiscono un habitat favorevole allo sviluppo di incendi boschivi e di altre emergenze ambientali. La loro gestione inadeguata può portare a situazioni di pericolo, specialmente durante i mesi estivi, quando le condizioni climatiche favoriscono la propagazione di fiamme.
Oltre al rischio di incendi, i terreni incolti sono anche un serbatoio di zanzare, in particolare della specie culex pipiens, portatrici del virus West Nile. La proliferazione di questi insetti può determinare un aumento dei casi di malattie trasmesse da vettori, rappresentando un grave problema di sanità pubblica.
Per fronteggiare queste criticità, la Prefettura di Avellino ha avviato una campagna di sensibilizzazione e di controllo, al fine di incrementare le ispezioni sui terreni incolti da parte delle autorità competenti; verificare sulla corretta gestione e manutenzione delle aree abbandonate; collaborazione con le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di segnalare terreni abbandonati e di adottare comportamenti responsabili.
Il Comandante della Polizia Locale, il capitano Serafino Mauriello dichiara: “ confido nel buon senso di tutti per prevenire incendi e condizioni favorevoli allo sviluppo di zanzare vettori di malattie come il West Nile.
Si ribadisce l’invito pertanto a rispettare le normative vigenti, a mantenere puliti i propri terreni e a collaborare attivamente alle iniziative di controllo e prevenzione. Solo attraverso un impegno condiviso sarà possibile tutelare l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini”.