Valle Caudina: trasferta romana per il Fermi di Montesarchio

Una giornata dedicata alle buone pratiche del personale scolastico

Redazione
Valle Caudina: trasferta romana per il Fermi di Montesarchio

Valle Caudina: trasferta romana per il Fermi di Montesarchio. Stamane l’I.I.S. “E. Fermi” di Montesarchio é stato  a Roma alla volta del Ministero dell’Istruzione e del merito per la premiazione della SAFI -scuola dell’alta formazione dell’istruzione- con una delle migliori pratiche d’eccellenza per un importante riconoscimento.

La giornata dedicata alle “Buone pratiche di formazione del personale scolastico” si é aperta con una tavola rotonda dove le rappresentanze del personale della scuola hanno dialogato con il prof. Giuseppe Bertagna, Presidente della scuola di alta formazione, il dott. Roberto Ricci, Presidente INVALSI, il dott. Francesco Manfredi, presidente INDIRE, il prof Umesh Sharma Monesh dell’Univerista di Melbourne e i maggiori rappresentanti del comitato scientifico di ricerca internazionale.

La seconda parte della giornata é stata dedicata alla premiazione. Il Fermi è stato inserito nell’elenco delle Buone Pratiche del Ministero dell’Istruzione e del Merito per le attività di formazione del personale scolastico.

Il Ministero ha selezionato l’Istituto con il percorso formativo “Realtà virtuale e aumentata: innovazione digitale per la scuola del futuro”, un progetto dei proff. Marcello Cicotti e Mauro Cocozza, che valorizza l’innovazione e l’efficacia nei percorsi di insegnamento-apprendimento e promuove una cultura professionale incentrata sul life long learning attraverso l’adozione di pratiche inclusive e digitali

Questa é la prospettiva formativa promossa dall’Istituto Fermi e curata dalla prof.ssa Giuseppina Cioffi, referente della formazione, che ha seguito la candidatura del progetto risultato vincitore.

La dirigente dott.ssa Pasqualina Luciano, alla guida dell’Istituto, ha condiviso questa mission sin dal suo insediamento, soddisfatta del risultato raggiunto, ha evidenziato che é frutto di un lavoro sinergico di docenti, famiglie, studenti e di tutto il personale scolastico, per una scuola sempre più aperta, dinamica e capace di rispondere alle sfide del presente.