Domenica a Pietrelcina si celebra il giubileo dell’agricoltura

Un momento molto spirituale

Redazione
Domenica a Pietrelcina si celebra il giubileo dell’agricoltura

Domenica a Pietrelcina si celebra il giubileo dell’agricoltura. Celebrare il “Giubileo dell’agricoltura” : è il motivo della manifestazione indetta dalla Coldiretti a Pietrelcina, un luogo tra i più significativi della Cristianità per avere dato i natali a Padre Pio. Si tiene domenica, 6 aprile.

Il programma prevede il raduno delle macchine agricole a partire dalle 8.30, che, secondo previsione, non saranno meno di 300. Una volta radunati, sarà il vescovo di Benevento, Felice Accrocca, a benedire i trattori. Alle 10.45 si terrà un convegno sul “Valore della Terra”.

Dopo i saluti di fra Daniele Moffa, parroco di Pietrelcina; di Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina; Luciano Girardi, consigliere delegato all’Agricoltura, ci saranno gli interventi dell’assessore Domenico Rossi, di Mons. Accrocca, di Gennarino Masiello, vicepresidente nazionale della Coldiretti.

Le conclusioni saranno curate da Fulvio Bonavitacola, vicepresidente e assessore regionale all’Ambiente.

ll giubileo dell’agricoltura – spiega Masiello –  è per noi un’opportunità per poter ribadire quelli che sono i valori che ispirano la nostra organizzazione, sanciti al primo articolo del nostro statuto, che ci sollecitano ad ispirare il nostro impegno ai principi fondamentali della dottrina cristiana sociale.

Siamo convinti che la forza della nostra organizzazione, agli ottant’anni che abbiamo festeggiato, è tale anche grazie alla capacità di tenere fede a questi valori ed essere coerenti nel tempo a difesa delle imprese agricole, senza mai smettere di saper guardare agli interessi della comunità e dei cittadini”.

E’ un incontro che “costituisce motivo di orgoglio” commenta Salvatore Loffreda, direttore regionale della Coldiretti. “Le ragioni che si vedono qui così numerosi in un giorno per noi di festa – aggiunge – sono il segno dell’impegno che quotidianamente poniamo a difesa dell’agricoltura e di chi vi si dedica”.

“E’ un evento significativo il giubileo – afferma il sindaco – che rende felici tutti noi, la nostra comunità, nel prenderne parte. Con questa festa, si affermano i valori della cultura contadina in forza dei quali si è costruita la nostra identità, la nostra storia, la nostra vita. Sono valori – conclude – che devono essere sempre più difesi e, allo stesso tempo, diffusi”