I sindaci si interrogano su La Felicità pubblica
Una riflessione proposta dalla diocesi Cerreti-Telese -Sant'Agata dei Goti

I sindaci si interrogano su La Felicità pubblica. Nella giornata di Sabato 8 febbraio 2025, presso il vescovado della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti, la Scuola diocesana di Impegno Socio-Politico, in accordo con il vescovo, ha convocato tutti i Sindaci dei 27 comuni del territorio della Diocesi medesima.
Sono venuti i seguenti sindaci: Vincenzo Falzarano (Airola), Pasquale Fucci (Arpaia), Pasquale Matera (Bucciano), Alessandro Di Santo (Castelvenere), Giovanni Parente (Cerreto Sannita), Clemente Di Cerbo (Dugenta), Nino Lombardi (Faicchio e Presidente della Provincia di Benevento), Raffaele Di Lonardo (Guardia Sanframondi), Francesco Galletta (Melizzano), Giacomo Buonanno (Moiano), Antimo Lavorgna (San Lorenzello), Fabio M. L. Romano (San Salvatore Telesino), Salvatore Riccio (Sant’Agata de’ Goti).
Per la Diocesi erano presenti, oltre al vescovo Giuseppe Mazzafaro, Fabio Della Ratta (Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della diocesi), Gianna De Lucia (Scuola diocesana di Impegno Socio-Politico).
All’ordine del giorno era prevista la presentazione del documento su “La Felicità Pubblica”, elaborato in circa due anni, nell’ambito del Laboratorio Felicità Pubblica.
Il documento è stato presentato da Ettore Rossi e da don Matteo Prodi, estensori materiali del testo, il cui contenuto parte dalla definizione di felicità pubblica, tocca gli strumenti con i quali può essere misurata e presenta gli attori che devono implementare il processo per creare felicità.
Ne è scaturito un vivace dibattito, avviato dal Sindaco di Guardia Sanframondi che ha già approvato in consiglio comunale il documento.
Il clima della discussione è stato non solo sereno ma molto costruttivo, nella condivisione delle gioie e dei dolori dell’essere amministratori.
I sindaci esplicitamente ed implicitamente hanno fatto capire di essere contenti di essere stati convocati e contenti anche del poter condividere un cammino comune; contenti, anche di confrontarsi apertamente con la Chiesa del territorio.
Il cammino continua: il prossimo 22 febbraio, ore 17.30, ci si riunirà di nuovo, assieme ai Sindaci che hanno camminato nei due anni scorsi, collaborando alla elaborazione del testo, approvato non solo a Guardia Sanframondi ma anche in altri tre comuni della provincia di Benevento (Morcone, Campolattaro, Apice)