Montesarchio: cadono pietre dalla Torre, intervento immediato. Montesarchio è la Torre. Non si tratta solo di un simbolo, ma di qualcosa che fa parte del dna di ogni cittadino del centro caudino. Un legame che esiste da sempre e che non si è mai incrinato .
Ma la Torre non fa parte del patrimonio del comune di Montesarchio. Gli interventi, la sorveglianza e la manutenzione sono a carico della direzione regionale dei musei, di cui fa parte anche il Museo Nazionale del Sannio Caudino, ospitato nel castello di Montesarchio.
Venerdì è scattato una sorta di allarme, dovuto al fatto che dalla parte superiore ed esterna della Torre sono cadute delle pietre. Non si tratta certo dell’inizio di un crollo, ma l’allarme è stato subito raccolto e le segnalazioni sono già partite nella serata di venerdì.
L’assessore alla cultura Morena Cecere ha provveduto ad informare il nuovo direttore del museo nazione del Sannio Caudino Vincenzo Zuccaro che, a sua volta. non ha perso tempo. Il direttore ha segnalato quello che sta avvenendo ed ora si attende un intervento di messa in sicurezza e di ripristino delle pietre.
Insomma, non si è perso neanche un minuto. Del resto, l’assessore Cecere conosce bene le potenzialità della Torre e del museo per uno sviluppo turistico del territorio che non riguarda solo Montesarchio, ma l’intera Valle Caudina.
La componente della giunta Damiano, in questi anni è riuscita più volte a fare interessare i media nazionale dello scrigno che costudisce il vaso di Assteas ottenendo degli ottimi risultati in termini di promozione.
Anche il neo direttore del museo Vincenzo Zuccaro sembra molto sensibile a questi temi e sta cercando, sin dal suo primo giorno a Montesarchio, un’interazione positiva con il territorio. Insomma, la Torre si può considerare in buone mani ed ora si attende, condizioni meteo permettendo, un risolutivo intervento.